Esercizi moto rettilineo

stedona
1)Un velocistà corre i $100 m$ piani in $10 s$. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accellerazione costante nei primi $16 m$ e poi una velocità costante nei rimanenti $84 m$. Si determini: a) il tempo impiegato per i primi $16 m$ b) il tempo impiegato per i rimanenti $ 84 m$ c) il modulo dell'accelerazione nei primi $16 m$ d) la sua velocità finale

2)L'automobile A viagginado con velocità costante di $18 km/h$ su una strada rettilinea sorpassa l'automobile B, che è ferma a uno stop. Nell'istante in cui A e B sono affiancate, B accellera con un'intensità costante di $4.6 m/s^2$. Determinare a) il tempo necessario a B per raggiungere A b) la distanza percorsa da B in tale intervallo di tempo c) il modulo della velocità di B quando sorpassa A.

Grazie per l aiuto, non ho mai fatto fisica e mi trovo in difficoltà già con questi problemi.

Risposte
IlaCrazy
1) Quando il velocista accelera,la legge da applicare è la seguente:
$S=1/2a*t^2+Vo*t+So$ per lo spostamento
$V=a*t+Vo$ per la velocità
Nel caso di moto rettilineo uniforme (ossia senza accelerazione) l'unica legge è:
$S=V*t+So$

Mettendo in un sistema le equazioni dei 2 spostamenti,trovi il valore della V e del t ke sn le tue incognite.... (Se ti serve anke ke scriva i calcoli kiedi pure!! :-D )

2)Il secondo è sulla falsariga del primo,ricorda di trasformare la V da Km/h a m/sec (ti basta dividere per 3,6)
Prova a rispondere alla domanda a): quand' è che le auto sono vicine? Esse dovranno avere la stessa v... quindi ti basta impostare un'equazione...
b)In tal caso usa la legge del moto accelerato ke ti ho scritto prima

stedona
Grazie intanto per la pronta riposta.

Se mi puoi scrivire i calcoli sarebbe ottimo cosi capisco come funziona il procedimento perchè l intuizione ci sarebbe ma non riesco a metterla in pratica :(

Steven11
Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accellerazione costante

Nell'istante in cui A e B sono affiancate, B accellera

Attenzione a quelle maledette doppie elle!
Non prenderla a male, è un errore comune all'inizio, anche io sbagliavo sempre, ancora adesso sono tentato di scrivere con due L.
Ciao

stedona
ok farò attenzione grazie :wink:

Steven11
Di niente, ciao :)

fu^2
"+Steven+":
Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accellerazione costante

Nell'istante in cui A e B sono affiancate, B accellera

Attenzione a quelle maledette doppie elle!
Non prenderla a male, è un errore comune all'inizio, anche io sbagliavo sempre, ancora adesso sono tentato di scrivere con due L.
Ciao


beh le due L enfatizzano il fatto che accelera in modo preponderante :-D :-D

MarKco1
"IlaCrazy":
1) Quando il velocista accelera,la legge da applicare è la seguente:
$S=1/2a*t^2+Vo*t+So$ per lo spostamento
$V=a*t+Vo$ per la velocità
Nel caso di moto rettilineo uniforme (ossia senza accelerazione) l'unica legge è:
$S=V*t+So$

Mettendo in un sistema le equazioni dei 2 spostamenti,trovi il valore della V e del t ke sn le tue incognite.... (Se ti serve anke ke scriva i calcoli kiedi pure!! :-D )


Ciao a tutti!

Spero che anche se il topic è vecchiotto qualcuno lo guardi ugualmente...
Sto provando anch'io a risolvere l'esercizio 1. Mi chiedevo però una cosa: come faccio a mettere a sistema le due equazioni?

Mi spiego meglio: la prima ($S=1/2a*t^2+Vo*t+So$) varrà solo nei primi 16 metri di percorso, la seconda ($S=V*t+So$) nei rimanenti 84. Se le metto a sistema mi trovo ad avere come incognite t e v, come giustamente dicevi, ma i t presenti nella prima e nella seconda equazione non dovrebbero essere diversi? Infatti il primo rappresenta il tempo necessario a percorrere i primi 16 metri, il secondo quello necessario a percorrere gli ultimi 84.

Ho sbagliato qualcosa?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.