Esercizi HELP
Ciao
Non riesco proprio a risolvere i seguenti esercizi:
1) Un corpo di 0,60 Kg è sospeso al soffitto alla fine di una corda di 2 m. Il corpo si muove attorno alla posizione di equilibrio e nel punto più basso ha una velocità di 4 m/s. determinare l'angolo massimo che la corda può formare con l'asse verticale.
A) 61°
B) 54°
C) 69°
D) 77°
E) 47°
2) Un blocco di 1,9 Kg scivola da una rampa curva scabra, a forma di un quarto di circonferenza. La cima della rampa è 1,5 m al di sopra del terreno, mentre la fine si trova ad un'altezza di 25 cm. Il blocco lascia la rampa muovendosi orizzontalmente ed atterra ad una distanza orizzontale di 28 cm dalla rampa. il lavoro della forza di attrito è in J:
A) 0
B) 21,8
C) 24,72
D) 91,2
E) nessuna di queste risposte
3) Un blocco di 50 Kg e uno di 100 Kg sono collegati da una fune come in figura. La puleggia di massa trascurabile è priva di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco di 50 Kg e il piano inclinato è 0,25. determinare la velocità del blocco in m/s di 50 Kg quando si sposta da A a B (20 m)

A) 12,5
B) 14,7
C) 19,3
D) 21,67
E) nessuna di queste risposte
4) Un blocco di 1,4 Kg viene spinto contro una molla la cui costante elastica è 650 N/m, comprimendola di 6,1 cm. Quando il blocco viene liberato si muove orizzontalmente senza attrito fino al bordo di un tavolo altro 65 cm dal suolo. Il blocco cade a terra ad una distanza orizzontale pari a m:
A) 0,48
B) 1,1
C) 2,7
D) 48
E) nessuna di queste
Grazie di eventuali risposte
P_
Non riesco proprio a risolvere i seguenti esercizi:
1) Un corpo di 0,60 Kg è sospeso al soffitto alla fine di una corda di 2 m. Il corpo si muove attorno alla posizione di equilibrio e nel punto più basso ha una velocità di 4 m/s. determinare l'angolo massimo che la corda può formare con l'asse verticale.
A) 61°
B) 54°
C) 69°
D) 77°
E) 47°
2) Un blocco di 1,9 Kg scivola da una rampa curva scabra, a forma di un quarto di circonferenza. La cima della rampa è 1,5 m al di sopra del terreno, mentre la fine si trova ad un'altezza di 25 cm. Il blocco lascia la rampa muovendosi orizzontalmente ed atterra ad una distanza orizzontale di 28 cm dalla rampa. il lavoro della forza di attrito è in J:
A) 0
B) 21,8
C) 24,72
D) 91,2
E) nessuna di queste risposte
3) Un blocco di 50 Kg e uno di 100 Kg sono collegati da una fune come in figura. La puleggia di massa trascurabile è priva di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco di 50 Kg e il piano inclinato è 0,25. determinare la velocità del blocco in m/s di 50 Kg quando si sposta da A a B (20 m)

A) 12,5
B) 14,7
C) 19,3
D) 21,67
E) nessuna di queste risposte
4) Un blocco di 1,4 Kg viene spinto contro una molla la cui costante elastica è 650 N/m, comprimendola di 6,1 cm. Quando il blocco viene liberato si muove orizzontalmente senza attrito fino al bordo di un tavolo altro 65 cm dal suolo. Il blocco cade a terra ad una distanza orizzontale pari a m:
A) 0,48
B) 1,1
C) 2,7
D) 48
E) nessuna di queste
Grazie di eventuali risposte
P_