Esercizi Fisica Onde

Valvonauta1
1 un'onda sinusoidale di frequenza 500 hz ha una velocità di 350m/s. (a) Quanto distano due punti la cui differenza di fase è pigreco/3 rad ? (b) qual è la differenza di fase tra 2 spostamenti in un cero punto in due istanti separati da un intervallo di 1,00 ms?


2La corda più pesante e quella più leggera di un violino hanno le masse lineiche pari a 3,0 g/m e 0.29 g/m. Qual è il rapporto tra il diametro della corda più pesante e quello della corda più leggera , supponendo che siano costruite con lo stesso materiale ?

Per il primo esercizio mi sono calcolato il numero d'onda angolare k= 8,8 1/m e la pulsazione \omega = 3070 rad/s ma non so andare avanti.
La seconda non so proprio come impostarla. Grazie

Risposte
gio73
Ciao Valvonauta e benvenuto sul forum,
ho provato a svolgere il secondo quesito e se hai il risultato posso controllare se coincide col mio, magari ci ragioniamo insieme, la fisica non è il mio forte...

Valvonauta1
Il risultato è 3,2 .

Valvonauta1
Ho trovato online la soluzione del primo problema , nel caso potesse essere utile a qualcuno :

La lunghezza d'onda è data dalla velocità diviso la frequenza, quindi:
lunghezza d'onda= 350/500= 0,7m

0,7m sono pari ad un periodo, ovvero un angolo di 2TT; la distanza tra due punti a TT/3 sarà quindi pari ad un sesto della lunghezza d'onda (dato che (TT/3)/(2TT)=1/6), per cui la distanza cercata sarà pari a:

0,7/6= 0.12m

Dato che il periodo è pari al reciproco della frequenza, T=1/500=2ms. In 1ms si avrà quindi un'angolo pari a metà del periodo per cui la differenza si fase cercata sarà pari a TT radianti.

Per cui i due risultati cercati sono:

1: 0,12m
2: TT radianti
Modificata 1 anno fa

gio73
"Valvonauta":
Il risultato è 3,2 .

Mi torna! Allora provo a ragionare con te:
sei d'accordo che le due corde sono dei cilindri con la stessa altezza (lunghezza della corda)?
pensi sia possibile calcolare il volume dei cilindri in funzione del raggio $R$ per la corda più spessa e $r$ per quella più sottile?
Noto il volume si ricava la massa con la densità, che è la stessa per entrambe le corde visto che sono fatte dello stesso materiale. La massa delle due corde sarà diversa perchè, nonostante siano fatte dello stesso materiale e abbiano la stessa lunghezza, hanno volumi diversi a causa dei due diversi raggi, giusto?
Puoi ragionare su queste considerazioni?
Fammi sapere!

Valvonauta1
Allora il volume di un cilindro si calcola : A *L
A = TT * r^2 *L

Avendo le due masse lineiche che sono uguali a Massa / L ed ipotizzando che siano lunghe 1m le masse sono
M1 = 0.003kg e M2= 0.00029kg

Essendo le densità uguali le uguaglio e applico il secondo principio di equivalenza eliminando i termini uguali finché non mi rimane 0.003kg/R^2 = 0.00029/r^2

Mi sistemo le cose per avere il rapporto dei due raggi, che è equivalente al rapporto dei due diametri e Applico la radice quadrata ad entrambi i termini. Il risultato è 3.21 .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.