Esercizi fisica CTF
Ciao a tutti !
Sono nuova del forum.
Frequento l'università di CTF.
Scrivo per chiedere gentilmene il vostro aiuto.Per motivi personali, non ho potuto il corso di fisica e a breve vorrei provare a fare l'esame. Molti esercizi dei vecchi compiti li ho fatti, mentre su alcuni(riguardanti elettrictità e magnetismo) sono proprio bloccata.
Vi riporto qui quelli su cui attualmente brancolo nel buio:
1)Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione
a 220 V. In parallelo con le lampadine è posta una resistenza di 20 ohm
Determinare la corrente che circola nelle lampadine e la potenza totale dissipata dalle lampadine
2)Una sfera metallica di raggio R = 0,15 m è isolata elettricamente dall'ambiente circostante eccetto che per un filo ad essa collegato che può condurre corrente. Se la corrente ha un valore stazionario i = 50 μA, quanto tempo è necessario perché la sfera raggiunga il potenziale di 400 kV se inizialmente era scarica?
3)Un lungo filo rettilineo è percorso da una corrente i. Una particella carica positiva che si muove parallelamente al filo e nello stesso verso della corrente è soggetta a una forza di 0.8 N quando è nel punto P. Supponendo la stessa carica e la stessa velocità, quali sarebbero l'intensità, la direzione e il verso della forza magnetica sulla carica posta nel punto S distante dal filo il doppio di P?
4)Due piccole sfere con la stessa carica e massa 0.10 g sono collegate ad una estremità di due sottili fili di massa trascurabile, e con essi appese ad uno stesso gancio. Esse si trovano in situazione di equilibrio quando ciascun filo forma un angolo di 30° con la verticale. Se ciascun filo è lungo un metro, quanto vale l'intensità della carica su ciascuna sfera?
5)-Una carica elettriche d'intensità q= 2 10^-6 C è posta ad una distanza di 2 metri da un piano isolante, infinito, carico con una densità di carica superficiale di σ = 2 10^-22C/m^2. Determinare la forza agente sulla carica e la differenza di potenziale esistente tra il punto incui si trova la carica e un punto distante 6 m dal piano
6)Una elettrone (e=1.6 10^-19
C; m=9.11 10^-31 kg) è deviato di 45° quando attraversa con
velocità di 1.3 10^6 m/s una regione di spazio dove è presente un campo magnetico di moduloB=21 μT. Il campo magnetico e la velocità della particella sono perpendicolari. Determinare l'estensione della suddetta regione di spazio
7)Due cariche elettriche, una di 5 nC e l'altra di -2 nC, sono poste alla distanza di 2 m.
Determinare dove il campo elettrico totale prodotto dalle due cariche è nullo. Se la seconda carica viene lasciata libera, quale lavoro farà il campo elettrico quando essa viene spostata sino a tale punto?
8)Un corpo carico di massa 10 g e carica 10^-2 mC attraversa una regione di spazio dove è presente
un campo elettrico. Il corpo passa da un punto A con potenziale VA=10 V ad un punto B conpotenziale VB =20V. Trovare la velocià minima che il corpo deve avere inizialmente in A.
9) Due fili rettilinei infiniti paralleli sono percorsi da una corrente di uguale intensità i=10 mA ma verso opposto. Essi sono distanti 4 m. Determinare il campo magnetico totale prodotto dai due fili in un punto distante 1 m dall'uno e 3 m dall'altro.
10)Il flusso di campo magnetico attraverso una spira costituita da 10 avvolgimenti cambia con
una velocità di 20 T m^2/s. Determinare la forza elettromotrice e la resistenza della spira sapendo che nella spira viene indotta una corrente i = 2.5 A
Naturalmente non occorre fare tutti i conti, basta anche l'impostazione!
Grazie infinite a chi può darmi una mano!
Sono nuova del forum.

Frequento l'università di CTF.
Scrivo per chiedere gentilmene il vostro aiuto.Per motivi personali, non ho potuto il corso di fisica e a breve vorrei provare a fare l'esame. Molti esercizi dei vecchi compiti li ho fatti, mentre su alcuni(riguardanti elettrictità e magnetismo) sono proprio bloccata.
Vi riporto qui quelli su cui attualmente brancolo nel buio:
1)Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione
a 220 V. In parallelo con le lampadine è posta una resistenza di 20 ohm
Determinare la corrente che circola nelle lampadine e la potenza totale dissipata dalle lampadine
2)Una sfera metallica di raggio R = 0,15 m è isolata elettricamente dall'ambiente circostante eccetto che per un filo ad essa collegato che può condurre corrente. Se la corrente ha un valore stazionario i = 50 μA, quanto tempo è necessario perché la sfera raggiunga il potenziale di 400 kV se inizialmente era scarica?
3)Un lungo filo rettilineo è percorso da una corrente i. Una particella carica positiva che si muove parallelamente al filo e nello stesso verso della corrente è soggetta a una forza di 0.8 N quando è nel punto P. Supponendo la stessa carica e la stessa velocità, quali sarebbero l'intensità, la direzione e il verso della forza magnetica sulla carica posta nel punto S distante dal filo il doppio di P?
4)Due piccole sfere con la stessa carica e massa 0.10 g sono collegate ad una estremità di due sottili fili di massa trascurabile, e con essi appese ad uno stesso gancio. Esse si trovano in situazione di equilibrio quando ciascun filo forma un angolo di 30° con la verticale. Se ciascun filo è lungo un metro, quanto vale l'intensità della carica su ciascuna sfera?
5)-Una carica elettriche d'intensità q= 2 10^-6 C è posta ad una distanza di 2 metri da un piano isolante, infinito, carico con una densità di carica superficiale di σ = 2 10^-22C/m^2. Determinare la forza agente sulla carica e la differenza di potenziale esistente tra il punto incui si trova la carica e un punto distante 6 m dal piano
6)Una elettrone (e=1.6 10^-19
C; m=9.11 10^-31 kg) è deviato di 45° quando attraversa con
velocità di 1.3 10^6 m/s una regione di spazio dove è presente un campo magnetico di moduloB=21 μT. Il campo magnetico e la velocità della particella sono perpendicolari. Determinare l'estensione della suddetta regione di spazio
7)Due cariche elettriche, una di 5 nC e l'altra di -2 nC, sono poste alla distanza di 2 m.
Determinare dove il campo elettrico totale prodotto dalle due cariche è nullo. Se la seconda carica viene lasciata libera, quale lavoro farà il campo elettrico quando essa viene spostata sino a tale punto?
8)Un corpo carico di massa 10 g e carica 10^-2 mC attraversa una regione di spazio dove è presente
un campo elettrico. Il corpo passa da un punto A con potenziale VA=10 V ad un punto B conpotenziale VB =20V. Trovare la velocià minima che il corpo deve avere inizialmente in A.
9) Due fili rettilinei infiniti paralleli sono percorsi da una corrente di uguale intensità i=10 mA ma verso opposto. Essi sono distanti 4 m. Determinare il campo magnetico totale prodotto dai due fili in un punto distante 1 m dall'uno e 3 m dall'altro.
10)Il flusso di campo magnetico attraverso una spira costituita da 10 avvolgimenti cambia con
una velocità di 20 T m^2/s. Determinare la forza elettromotrice e la resistenza della spira sapendo che nella spira viene indotta una corrente i = 2.5 A
Naturalmente non occorre fare tutti i conti, basta anche l'impostazione!
Grazie infinite a chi può darmi una mano!


Risposte
"Verp92":
Ciao a tutti !
Naturalmente non occorre fare tutti i conti, basta anche l'impostazione!
Bontà tua!

Ciao e benvenuta.
Se leggi il regolamento, però, capisci che postare almeno un tentativo di soluzione da parte tua è doveroso.
Inoltre se fossi in te posterei un esercizio alla volta, altrimenti fai perdere la voglia a chiunque di rispondere.
