Esercizi Fisica

ninomax91
Buonasera, mi servirebbe una mano per due esercizi di fisica che non mi vengono:
1)Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s.

2)Una particella si muove di moto rettilineo con un'accelerazione che dipende dalla velocità secondo la relazione a=A/v, con A=-3m^2/s^3. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: v(0)= 10 m/s , x(0)= 1m. Calcolare:
a) La posizione e la velocità della particella all'istante t=3s.
b) L'istante t' a cui si annulla la velocità
c) la relativa posizione della particella.

Dell'ultimo il primo punto l'ho svolto ma per i punti b c, come per il primo esercizio, non mi ritrovo con i risultati numerici che il libro mi da.
Grazie mille in anticipo.

Risposte
Spremiagrumi1
Ricordo che svolsi il primo problema alla lavagna quando ero al primo anno. Vediamo se riesco a farlo ancora

Scriviamo $t_t=4,8 s$ che è il tempo che ti da il problema. Dividiamo questo tempo in due parti $t_1$ che è il tempo che serve alla pietra per toccare il fondo e $t_2$ il tempo che serve al suono per arrivare al tuo orecchio (o meglio ai tuoi piedi).

Impostiamo un sistema di due equazioni.

$h=1/2 g t_1^2$ essendo un moto accelerato con velocità iniziale $0$ e punto di partenza $x_0=0$
$h=v_s(t_t-t_1)$ è il moto rettilineo uniforme del suono.

Sostituisci la prima nella seconda e ricavi $t_1$, riprendi la prima, sostituisci $t_1$ e ricavi $h$.
Ricontrolla tutti i passaggi.

Ps dovresti provare a scrivere qualcosa sul tuo svolgimento, prova a scriverlo per il secondo esercizio così possiamo vedere l'errore.

ninomax91
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il primo il sistema mi viene identico al tuo. Solo che poi h= 24,86 m mentre secondo il libro dovrebbe essere h= 99,5m...
due minuti e posto l'immagine del procedimento del secondo

ninomax91


Alla fine mi viene x(t')= 276,3m il libro ilvece dice 39.4 m
Grazie mille

Spremiagrumi1
Se scrivi $t_1=sqrt(2h/g)$ e $t_2=h/v_s$ puoi scrivere $t_1+t_2=t_t=t_1=sqrt(2h/g)+h/v_s$. Se risolvi questa equazione ottieni $99,5m$.

EDIT: Non ho elevato al quadrato $t_1$ quando ho messo i numeri nella calcolatrice e non lo hai fatto nemmeno tu. Mi sembrava strano che non tornasse! Il primo metodo è corretto

ninomax91
"Spremiagrumi":
Se scrivi $t_1=sqrt(2h/g)$ e $t_2=h/v_s$ puoi scrivere $t_1+t_2=t_t=t_1=sqrt(2h/g)+h/v_s$. Se risolvi questa equazione ottieni $99,5m$.

EDIT: Non ho elevato al quadrato $t_1$ quando ho messo i numeri nella calcolatrice e non lo hai fatto nemmeno tu. Mi sembrava strano che non tornasse! Il primo metodo è corretto


Scusa non capisco perchè scrivi t(1)+t(2)=t(tot)=t(1)???

Spremiagrumi1
è solo $t_t$ naturalmente, forse ho fatto male il copia incolla

ninomax91
Perfetto grazie veramente. l'unico dubbio che mi rimane è riguardo al secondo e poi come mai se impostiamo il primo in un modo viene fuori, ossia risolvendo l'equazione sul tempo totale e se lo impostiamo come sistema della due equazioni non viene fuori?

ninomax91
posso chiederti la cortesia di farmi vedere il procedimento di risoluzione dell'equazione...a me continua a non uscire...grazie

Spremiagrumi1
"ninomax91":
Perfetto grazie veramente. l'unico dubbio che mi rimane è riguardo al secondo e poi come mai se impostiamo il primo in un modo viene fuori, ossia risolvendo l'equazione sul tempo totale e se lo impostiamo come sistema della due equazioni non viene fuori?


Te lo ho detto, è corretto in tutti e due i modi. Se ti esce $24$ è perché non hai elevato al quadrato $t_1$. I due metodi sono del tutto analoghi.

Sostituisci la seconda nella prima e ottieni una equazione di secondo grado.
$v_st_t-v_st_1=1/2g t_1^2$
Da qui ricavi $t_1$ Ti da due valori $4,5s$ e $-73,9s$ che scarti perché non vuol dire nulla.

Ora sostituisci questo valore nella prima o nella seconda equazione.
$h=1/2*9,8*4,50722^2=99,45$
o
$340*(4,8-4,50722)=99,45$

Per il secondo esercizio ho visto che nel foglio che messo, quando vuoi calcolare la $x(t)$ hai portato $v(t)$ fuori dall'integrale come se fosse una costante. $v(t) non è una costante. Devi usare l'espressione analitica che hai trovato risolvendo la prima equazione differenziale (che hai detto che corrisponde) e risolvere l'integrale.

ninomax91
Sei stato chiarissimo. Grazie veramente!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.