Esercizi energia cinetica

scientifico92
Un blocchetto di massa m=180 g cadde lungo una parete liscia a partire da h=2,22 poi risale sul lato opposto su un piano inclinato di 30° e con coefficiente di attrito cinetico c=0,15
Quale altezza massimo raggiunge il blocchetto?


Io l'ho svolto così ma ho dei dubbi

\(\displaystyle Ltot=\Delta Ecinetica \)

\(\displaystyle -m*g*h-m*g*hmax-c*m*g*hmax*cotg 30°=0 \)


Svolgendo questo mi sono trovato hmax però mi viene 2,9 mi sembra un tantino troppo


Ps.l'energia meccanica si può usare solo con tutte forze conservative vero?

Risposte
Palliit
Ciao. Il teorema dell'energia cinetica lo puoi usare con qualsiasi forza, anche non conservativa. Il calcolo che hai fatto è certamente sbagliato, il blocchetto non può risalire più dei $2.22 m$ da cui cade (se è partito da fermo). Credo che tu abbia sbagliato qualche segno nella seconda equazione che hai scritto, ma in ogni caso visti i segni che hai messo dovrebbe venirti un risultato negativo.
Il lavoro complessivo fatto sulla massa è la somma di quello positivo fatto dal peso durante la caduta iniziale ( $mgh_0$ ) con quello negativo fatto sempre dal peso durante la risalita ( $-mgh_(max)$ ) e con quello negativo fatto dalla forza d'attrito ( $-mu mgh_(max)*"cotan" 30°$ ).
Ponendo il tutto uguale a zero trovi $h_(max)=(h_0)/(1+mu *"cotan" 30°)$, che è certamente minore di $h_0$.

scientifico92
ti ringrazio,avevo sbagliato i segni.

Anche se credevo che solo il lavoro della forza d'attrito fosse negativo mentre quello della forza peso positivo.

Però pensandoci quando sale la forza rallenta il moto quindi è negativo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.