Esercizi Elettromagnetismo

shock88-votailprof
Salve a tutti. Vorrei un aiuto nella comprensione e nello svolgimento di questi 3 esercizi di elettromagnetismo....


1) calcolare il lavoro necessario a distribuire una carica Q unifrome in un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2

2) Un elettrone viene abbandonato in quiete all'interno di una distribuzione unifrome di carica, contenuta fra due piani immaginari infiniti e paralleli.
In particolare l'elettrone viene abbandonato a una distanza d dal piano passante tra la distribuzione(come se la dividesse in due).
Calcolare le equazioni del moto dell'elettrone.

3)Nel circuito le due maglie sono quadrate e i due solenoidi interni sono perpendicolari al disegno e hanno raggi rispettivamente r1=0.1 m e r2=0.15m, il campo magnetico passante per il centro dei solenoidi varia crescendo linearmente con derviata dB/dt = 10 T/s . Calcolare la ddp su R2 (resistore)
Dati problema: R1= 6 ohm R2= 2 ohm R3= 5 ohm.


---------------------

1)per quanto riguarda il primo concettualmente sappiamo che il campo elettrico interno è nullo come condizione di equilibrio nei conduttori, quindi una eventuale carica portata dall'infinito si distribuirà sulla superficie del conduttore cavo e quindi in generale in tutti i punti a distanza R2 dal centro o sbaglio?
quindi secondo me dovrebbe trattarsi di svolgere un solo integrale W=q $\int_prop^R E ds$ no? con E campo esterno al guscio.

2) l'esercizio non mi dice se la carica contenuta in quella regione è positiva o negativa, ho pensato che essendo i piani immaginari non riesco a visualizzarmi in testa le linee di forza del campo elettrico, e quindi non riesco a immaginare la traiettoria della carica, potreste aiutarmi alla risoluzione?

3)per questo ho pensato che essendo il campo variabile all'interno dei solenoidi le maglie relative avranno una f.e.m indotta che per faraday-lenz è opposta alla variazione del flusso B in un tempo dt. quindi dopo essermi calcolato la fem indottae posso calcolarmi per ogni maglia una corrente indotta dalla relativa fem. Poi attraverso la risoluzione del circuito (tipo KCL) posso calcolarmi la ddp ai capi di R2 è corretto?

Risposte
Chiary891
[mod="Steven"]Non è ammesso, per una ragione di rispetto nei confronti degli utenti, intrufolarsi nei topic degli altri con proprie richieste.

Cancello la domanda.[/mod]

ELWOOD1
Ciao...ti conveniva aprire un altro post visto che non è cortese intrufolarsi in quello di qualcun altro.
Poi potresti dire come faresti tu...e poi forse ti possiam dare una mano

Chiary891
scusate se mi sono intrufolata sono inscritta da poco e non so bene come funziona, non era mia intenzione essere scorretta.....grazie lo stesso!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.