Esercizi di fisica (Meccanica).... :)
SALVE A TUTTI GLI UTENTI DI MATEMATICAMENTE.IT ....C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI PUO' AIUTARE CON ALCUNI ESERCIZI DI FISICA PER QUANTO RIGUARDA LA MECCANICA???
RINGRAZIO TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO


Risposte
l'hai letto il regolamento vero?
P.S. non sono in esame....voglio chiarirlo...il mio esame di fisica è a settembre...è solo che un mio amico mi ha consigliato questo forum perchè mi ha detto che sono tutti molto bravi e molto gentili e mi ha anche raccomandato di non essere svogliato altrimenti mi ammoniscono...detto questo....ora c'è qualcuno disposto ad aiutarmi???

ho letto come fare per non essere bannato....ma se vuoi lo leggo per intero

c'è ben altro, ugualmente importante. intanto non è da usare il maiuscolo, e infatti lo hai tolto per questo secondo messaggio...come seconda cosa devi mettere il testo dell'esercizio, meglio se uno a post, con lo svolgimento che te hai fatto o le idee che te hai così da far vedere dove ti sei bloccato, in modo che qualcuno possa darti una mano proprio la dove non ti riesce...per quando scrivi l'esercizio guarda come si scrivono le formule ammodo, così da agevolare nella lettura terzi
non so usare nè ASCIIMathML nè TeX...come faccio?
I PROBLEMA --> Problema rotolamento semplice:
Un disco omogeneo di massa M e raggio R è a riposo su un piano orizzontale privo di attrito.
Un filo inestesibile di massa trascurabile, arrotolato intorno alla sua superficie, viene tirato per un intervallo di tempo T, con una forza costante F(F vettore) orizzontale. Calcolare:
1) Il modulo della velocità V1cm del centro di massa del disco e il modulo della velocità angolare ω1 negli istanti: 0≤ t ≤T.
2) Il modulo della velocità V2cm del centro di massa del disco e il modulo della velocità angolare ω2 negli istanti: t>T (quando cessa l'azione della forza F vettore).
INDICAZIONE: Nel primo intervallo temporale, per l'omonimo teorema, il CM è animato da moto uniformemente accelerato. Il rotolamento non è puro e NON VALE Vcm= R*ω. vale invece m Vcm= m tilde(~)* R*ω, m tilde(~)=?.
V1cm= (F/M)*t, ω1= (2F/MR)*t, V2cm= (F/M)*T, ω2= (2F/MR)*T
quindi se il problema lo scrivo cosi' non va bene?? giusto???
Un disco omogeneo di massa M e raggio R è a riposo su un piano orizzontale privo di attrito.
Un filo inestesibile di massa trascurabile, arrotolato intorno alla sua superficie, viene tirato per un intervallo di tempo T, con una forza costante F(F vettore) orizzontale. Calcolare:
1) Il modulo della velocità V1cm del centro di massa del disco e il modulo della velocità angolare ω1 negli istanti: 0≤ t ≤T.
2) Il modulo della velocità V2cm del centro di massa del disco e il modulo della velocità angolare ω2 negli istanti: t>T (quando cessa l'azione della forza F vettore).
INDICAZIONE: Nel primo intervallo temporale, per l'omonimo teorema, il CM è animato da moto uniformemente accelerato. Il rotolamento non è puro e NON VALE Vcm= R*ω. vale invece m Vcm= m tilde(~)* R*ω, m tilde(~)=?.
V1cm= (F/M)*t, ω1= (2F/MR)*t, V2cm= (F/M)*T, ω2= (2F/MR)*T
quindi se il problema lo scrivo cosi' non va bene?? giusto???
potreste dirmi come si indica F vettore?
sarebbe meglio scriverlo correttamente, tanto si tratta di mettere qualche simbolo di dollaro e usare qualche accortezza...
per quanto riguarda il problema
per il primo punto basta usare le due cardinali...niente di strano...e per il secondo applichi il primo principio di Newton
...siccome non è più soggetto a forze continua nel suo stato di quiete o di moto a velocità costante
per quanto riguarda il problema
per il primo punto basta usare le due cardinali...niente di strano...e per il secondo applichi il primo principio di Newton
...siccome non è più soggetto a forze continua nel suo stato di quiete o di moto a velocità costante
quindi per il primo punto dovrei usare:
$F-f_att$ = $m*a_cm$
$(F+F_att)*R$ = $I_cm*\alpha$
$F-f_att$ = $m*a_cm$
$(F+F_att)*R$ = $I_cm*\alpha$
ecco lo sapevo...ho combinato un casino e non si capisce nulla
ora ci riprovo...

quindi per il primo punto dovrei usare:
$\{(F=m*a_{cm}),(F*R=I_{cm}*\alpha):}$
$\{(F=m*a_{cm}),(F*R=I_{cm}*\alpha):}$
ci sono riuscito
ma è giusto???

si...e così ti ricavi sia $\alpha$ che $a_(cm)$
ma devo tener conto del fatto che nel rotolamento semplice $a_(cm)=(m')/mR\alpha$ dove $m'=I_(cm)/R^2=(1/2mR^2)=1/2m$ o non li devo sostituire nelle formule?
quelle che te hai postato insieme al problema sono le soluzioni no?
semplicemente risolvendo il sistema che hai scritto ottieni le stesse cose
...sinceramente poi questa cosa non l'avevo mai nemmeno sentita dire
un modo comunque per correlare la velocità del centro di massa a quella di un punto qualunque dell'oggetto è
$\vec V_p = \vec V_(cm) + \vec \omega xx \vec r$ con $\vec V_p$ = velocità del punto P che vuoi conoscere e $\vec r$ = raggio vettore tra il centro di massa e il punto P e il simbolo $xx$ sta per prodotto vettoriale
derivando trovi anche la relazione per accelerazione e accelerazione angolare
semplicemente risolvendo il sistema che hai scritto ottieni le stesse cose

un modo comunque per correlare la velocità del centro di massa a quella di un punto qualunque dell'oggetto è
$\vec V_p = \vec V_(cm) + \vec \omega xx \vec r$ con $\vec V_p$ = velocità del punto P che vuoi conoscere e $\vec r$ = raggio vettore tra il centro di massa e il punto P e il simbolo $xx$ sta per prodotto vettoriale
derivando trovi anche la relazione per accelerazione e accelerazione angolare
in verità è scritta e documentata nel mio libro di testo.... "Elementi di meccanica" di J.M.Quartieri...anzi sono proprio le condizioni del rotolamento semplice (non puro)... e comunque quelle che ho postato non sono le soluzioni...quella è l'indicazione per svolgere il problema...se vuoi ti mando il file...