Esercizi di Fisica
Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di fisica sulla temperatura però ho dei dubbi. Questo problema l'ho risolto però non so se l'ho fatto bene. Il testo è: Un Liquido ha un volume pari a 20,0 $cm^3$ quando è a 0°C e di 22,5 $22,5cm^3$ quando è a 90°C. Qual è il suo coefficiente di dilatazione cubica? Io ho fatto: $(22,5-20)/(20*9) = 0,00138$. E' esatto? Poi l'altro problema che invece non riesco a risolvere dice: Una sfera di rame ha il raggio di 10cm a 0°C. Calcola la variazione percentuale DeltaV/V del volume della sfera quando la sua temperatura è salita a 100°C. Vorrei sapre da chi riesce a risolverlo che formula ha usato. Grazie & Ciao.
Risposte
quanto è il coefficiente di dilatazione del rame?...
perchè devi trovare il volume che occupa a 100°C con la solita formula $l=l_o(1+deltat*c.d.)$
e poi calcoli la variazione percentuale dei due volumi
perchè devi trovare il volume che occupa a 100°C con la solita formula $l=l_o(1+deltat*c.d.)$
e poi calcoli la variazione percentuale dei due volumi

Il coefficiente di dilatazione del rame è $16,8*10^-6$ . Ma l'altro esercizio che ho fatto è esatto?
beh nel primo devi ricavare $epsilon$ dalla formula $l_0=l*(1+epsilont)
quindi$epsilon=(l_0-l)/(l*t)$ te hai sbagliato a digitare mi sa, xk hai scritto 20*9 al posto che 20*90, ma il concetto è giusto
quindi$epsilon=(l_0-l)/(l*t)$ te hai sbagliato a digitare mi sa, xk hai scritto 20*9 al posto che 20*90, ma il concetto è giusto
Ok Grazie per l'aiuto che mi hai offerto. Naturalmente lì avevo fatto un errore di trascrizione.
