Esercizi di Elettrostatica

Purpy_Rasky
Ciao, ho due esercizi di elettrostatica che non riesco a risolvere.

Il primo dice che c'è un condensatore piano, e mi dà la carica Q (200 nC) sulle armature, la distanza d1 (1 mm) tra di esse e la loro superficie S (1 m^2). Chiede il lavoro che si deve compiere per portare le due armature alla distanza d2 (2 mm).
Ho calcolato la capacità alla distanza d1, la capacità alla distanza d2 e da qui i due potenziali, ma poi come arrivo al lavoro compiuto?

Nel secondo ci sono due resistori che dissipano una potenza W1 (60 W) e W2 (30 W), sottoposti alla tensione V (220 V). Devo ricavare la potenza totale W dissipata, nel caso in cui i due resistori siano posti in parallelo o in serie.
Dato che due resistori in serie si comportano come un resistore che ha resistenza pari alla somma delle resistenze, può essere fatto lo stesso ragionamento per la potenza dissipata? Analogamente, il discorso può essere fatto anche per i resistori in parallelo?

Grazie a tutti ^__^

Risposte
enr87
nel primo il lavoro compiuto da te è uguale all'energia potenziale finale meno quella iniziale.
nel secondo non ho capito a che tensione sottoponi la serie e il parallelo, sempre 220 V?

Purpy_Rasky
sì, sempre 220 V, cambia solo la disposizione

enr87
sappiamo che $R_1 i_1^2 = Vi_1 = 60 W$ e $R_2 i_2^2 = Vi_2 = 30 W$
risolvi le equazioni e determini $R_1$ e $R_2$
per calcolare la potenza della serie devi prima ricavare la corrente: $(R_1 + R_2)i = 220 V$, procedi in modo analogo per il parallelo.
sicuramente l'osservazione che hai fatto non è corretta, perchè come vedi nella serie hai la stessa corrente sulle due resistenze, quindi la potenza dissipata non può essere la somma delle potenze dissipate dalle resistenze prese singolarmente.

Purpy_Rasky
mi trovo che diminuisce in entrambi i casi... in serie viene 19.7 W e in parallelo 87.2 W. può essere?
l'altro l'ho risolto, grazie!

enr87
i conti non li sto a fare, ma i tuoi risultati sono ragionevoli: la resistenza del parallelo è minore di ognuna delle due resistenze prese singolarmente, il che implica una maggiore corrente a parità di ddp, da cui trovi che la potenza dissipata è maggiore (rispetto a quella di una singola resistenza).
in serie, la resistenza è maggiore delle due singole, quindi a parità di ddp hai una corrente minore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.