Esame misure fisiche - statistica [RISOLTO]

Pierre Menard
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione!

Sto preparando l'esame di misure fisiche e in un tema d'esame ho trovato questo problema: se il fondo di un contatore è di 100 conteggi/s di quanto deve essere l'intensità di una sorgente per dare un segnale 3.5 deviazioni standard sopra il fondo?

Io ho pensato ad un test d'ipotesi prendendo come ipotesi nulla che il dato fosse estratto da una popolazione poissoniana-gaussiana ( approssimazione per m = np >> 10 ) con media 100 ed imponendo che la variabile standard T = (X-m)/s fosse uguale a 3.5 (s := deviazione standard = radq(m) dato che il fenomeno è poissoniano).

In questo modo trovo che devono essere conteggiati 135 eventi, che tolto il fondo, vuol dire 35 eventi al secondo per la sorgente.

Nelle soluzioni però è riportato 56 conteggi/s, senza indicazioni su come è stato ottenuto.

Forse devo tenere conto delle fluttuazioni del fondo? però non saprei come...

Risposte
Pierre Menard
Risolto, il test è di compatibilità tra due valori medi e di conseguenza la deviazione standard è la somma in quadratura di quelle relative ai due campioni.

Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.