Esame fisica generale
Salve ragazzi , giorno 18 devo sostenere l'esame di fisica generale. Secondo voi è fattibile prepararlo incominciando a studiare da oggi, in una ventina di giorni circa?consigli su come prepararlo ? Ho due libri fisica 1 e fisica 2 , però non so come studiare la materia...la cosa più normale sarebbe quella di studiare ogni capitolo e fare gli esercizi di fine capitolo però mi fa paura visto che all'esame ci saranno solo 2 problemi e 2 domande teoriche ☹️. Consigli?
P.s. potrei seguire anche qualche lezione online...
P.s. potrei seguire anche qualche lezione online...
Risposte
Dipende molto da che grado di conoscenza parti. Se non hai mai visto fisica e parti da zero sicuramente no, se durante l'anno hai seguito lezioni e fatto esercizietti sì, perché si tratta di un ripasso più che un vero studio (una riorganizzazione di idee).
Se dedichi svariate ore ogni giorno alla materia ce la puoi fare, devi solo studiare dal libro e fare tanti esercizi.
Mia opinione (non ti offendere):
Ti inviterei a riflettere sulla mentalità con cui affronti la cosa.
Studiacchiare l'ultimo mese di fretta non va bene e non ti farà andare da nessuna parte, è meglio uno studio continuo e diluito.
Occhio che poi gli argomenti si complicano e non puoi studiare tutto all'ultimo.
E poi... dovresti andare all'università per imparare i concetti, non per fare esami e prendere il pezzo di carta senza sapere nulla, tipo i compiti in classe a scuola
Mia opinione (non ti offendere):
Ti inviterei a riflettere sulla mentalità con cui affronti la cosa.
Studiacchiare l'ultimo mese di fretta non va bene e non ti farà andare da nessuna parte, è meglio uno studio continuo e diluito.
Occhio che poi gli argomenti si complicano e non puoi studiare tutto all'ultimo.
E poi... dovresti andare all'università per imparare i concetti, non per fare esami e prendere il pezzo di carta senza sapere nulla, tipo i compiti in classe a scuola
Recupera pure i temi di esame passati, gli esercizi non bastano, devi vedere tutte le parti insieme
"alterbi":
Dipende molto da che grado di conoscenza parti. Se non hai mai visto fisica e parti da zero sicuramente no, se durante l'anno hai seguito lezioni e fatto esercizietti sì, perché si tratta di un ripasso più che un vero studio (una riorganizzazione di idee).
Diciamo che le mie conoscenze a riguardo sono liceali, però ho dato analisi 1-2-3, per cui credo che non avrò difficoltà a risolvere equazioni e a fare "calcoli"
"fab-30":
Se dedichi svariate ore ogni giorno alla materia ce la puoi fare, devi solo studiare dal libro e fare tanti esercizi.
Mia opinione (non ti offendere):
Ti inviterei a riflettere sulla mentalità con cui affronti la cosa.
Studiacchiare l'ultimo mese di fretta non va bene e non ti farà andare da nessuna parte, è meglio uno studio continuo e diluito.
Occhio che poi gli argomenti si complicano e non puoi studiare tutto all'ultimo.
E poi... dovresti andare all'università per imparare i concetti, non per fare esami e prendere il pezzo di carta senza sapere nulla, tipo i compiti in classe a scuola
Concordo , grazie
Ad esempio la cinematica e cosa a se. Ma se hai un piano inclinato e hai l'accelerazione (l'accelerazione è sempre il problema principale), puoi ottenere tutto con il principo di conservazione dell'energia, tranne il tempo, quello lo devi ottenere dalla cinematica.
E allora meglio partire da subito con la cinematica in questo caso, lasciando perdere il principio di conservazione.
Altre volte devi usarli per forza entrambi.
Vedi sempre quante incognite hai, e quante equazioni hai, di solito hai sempre un' equazione che ti manca, e devi usare considerazioni sulla geometria dei vincoli di solito
Quindi non è principalmente matematica
E allora meglio partire da subito con la cinematica in questo caso, lasciando perdere il principio di conservazione.
Altre volte devi usarli per forza entrambi.
Vedi sempre quante incognite hai, e quante equazioni hai, di solito hai sempre un' equazione che ti manca, e devi usare considerazioni sulla geometria dei vincoli di solito
Quindi non è principalmente matematica