Esame fisica, aiuto!!!!!!!!
ciao a tutti, tra una settimana ho un esame di fisica.!!!!
Le mie basi nn sono molto solide e ho dei dubbi sullo svolgimento di alcuni problemi elementari( nn per me
) che per voi saranno una passeggiata i salute... vi prego datemi una mano..grazie in anticipo!!!!!!!!!
1)determinare l' altezza massima raggiunta di un corpo che viene lanciato vesro l' alto ad una velocità inizile di 15km/h, trascurando l azione degli attriti
2)determinare la velocità raggoiunta da un corpo di massa M=300kg che scivola su un pianop privo di attrito inclinato a 45 percprrendo uno spostamento di 3m. il corpo parte ad una velocità inizile di 30k/h
3) determinare il tempo necessario a raggiungere la max quota da un corpo che viene lanciato verso l alto ad una velocità inizialei 25 km/h
4) una slitta viente trattenuta da un bambino su una collina coperta di neve( priva di attrito) per mezzo di una corda. la slitta pesa 77N.
calcola a forza che il bambino deve esrcitare sulla corda, e la forza che la collina deve esercitare sulla slitta (qui nn so come fare perchè mi manca l' iclinazione della collina)
attendo vostre risposte----grazie mille...
Le mie basi nn sono molto solide e ho dei dubbi sullo svolgimento di alcuni problemi elementari( nn per me

1)determinare l' altezza massima raggiunta di un corpo che viene lanciato vesro l' alto ad una velocità inizile di 15km/h, trascurando l azione degli attriti
2)determinare la velocità raggoiunta da un corpo di massa M=300kg che scivola su un pianop privo di attrito inclinato a 45 percprrendo uno spostamento di 3m. il corpo parte ad una velocità inizile di 30k/h
3) determinare il tempo necessario a raggiungere la max quota da un corpo che viene lanciato verso l alto ad una velocità inizialei 25 km/h
4) una slitta viente trattenuta da un bambino su una collina coperta di neve( priva di attrito) per mezzo di una corda. la slitta pesa 77N.
calcola a forza che il bambino deve esrcitare sulla corda, e la forza che la collina deve esercitare sulla slitta (qui nn so come fare perchè mi manca l' iclinazione della collina)
attendo vostre risposte----grazie mille...
Risposte
per prima cosa,che facoltà fai?
poi ti consiglio di postare il tuo svolgimento,o per lo meno una bozza di ragionamento.così facendo potremo schiarirtri le idee su cose che non ti sono chiare!
poi ti consiglio di postare il tuo svolgimento,o per lo meno una bozza di ragionamento.così facendo potremo schiarirtri le idee su cose che non ti sono chiare!
Magari ing. gestionale a pisa?

gli esercizi sono semplici...per quello l'ho chiesto...
Lo so lo so... ma guarda che non mi stupirei mica sai...

faccio architettura.......
Allora, per il problema 1 e 3 ho trovato la soluzione, ho capito, era molto semplice.
Per quanto riguarda il problema 4, quello della slitta, ho capito il ragionamento, ho fatto la scmposizione delle forze, ma senza l' inclinazione della collina nn so andare avanti...
mentre per il 2 nn so propio come fare!!! e inoltre ne ho trovato anche un altro che mi crea problemi...sono propio un somaro
5)determinare la velocità raggiunta da un corpo di massa M=500g che scivola su un piano privo di attrito inclinato a 45 dopo un tempo di 2s. il corpo parte da una velocità iniaziale di 30 km/h
grazie per la velocità delle vostre risposte!!!!!!!!!!!!!!
Allora, per il problema 1 e 3 ho trovato la soluzione, ho capito, era molto semplice.
Per quanto riguarda il problema 4, quello della slitta, ho capito il ragionamento, ho fatto la scmposizione delle forze, ma senza l' inclinazione della collina nn so andare avanti...

mentre per il 2 nn so propio come fare!!! e inoltre ne ho trovato anche un altro che mi crea problemi...sono propio un somaro

5)determinare la velocità raggiunta da un corpo di massa M=500g che scivola su un piano privo di attrito inclinato a 45 dopo un tempo di 2s. il corpo parte da una velocità iniaziale di 30 km/h
grazie per la velocità delle vostre risposte!!!!!!!!!!!!!!
L'esercizio 2 devi fare così:
Sul corpo agisce la forza peso e la forza normale. Ciò che provoca l'accelerazione è la componente parallela al piano inclinato della forza peso, cioé $mgsin45$, che è 2078 N.
Sapendo la forza puoi calcolare l'accelerazione con il secondo principio della dinamica $a=R/m$
e hai a=6,93.
Ora, basta utilizzare la legge oraria di un moto uniformemente accelerato, cioe:
$s=v_it+1/2at^2$ per trovare il tempo, che viene: t=0,32 (ricorda di portare le velocità a m/s)
poi, una volta trovato il tempo, lo inserisci nell'equazione delle velocità:
$v_f=v_i+at$
e trovi $v_f=10,5 m/s$
Forse ho fatto degli errori di approssimazione dei valori, controlla pure! ciao
Sul corpo agisce la forza peso e la forza normale. Ciò che provoca l'accelerazione è la componente parallela al piano inclinato della forza peso, cioé $mgsin45$, che è 2078 N.
Sapendo la forza puoi calcolare l'accelerazione con il secondo principio della dinamica $a=R/m$
e hai a=6,93.
Ora, basta utilizzare la legge oraria di un moto uniformemente accelerato, cioe:
$s=v_it+1/2at^2$ per trovare il tempo, che viene: t=0,32 (ricorda di portare le velocità a m/s)
poi, una volta trovato il tempo, lo inserisci nell'equazione delle velocità:
$v_f=v_i+at$
e trovi $v_f=10,5 m/s$
Forse ho fatto degli errori di approssimazione dei valori, controlla pure! ciao
Per quanto riguarda il 4 esercizio, se non ti viene data l'inclinazione della collina, probabilmente basta che tu risponda "La forza esercitata dalla collina sul corpo, cioé la forza vincolare, è pari alla componente della forza peso perpendicolare al piano della collina stessa"
Il 5 esercizio è similissimo al secondo, basta che fai un po piu di attenzione a quale delle due equazioni del moto accelerato utilizzare per prima. Provaci!
ok...ora provo a svolgere anche l altro, poi vi faccio sapere.
grazie, mi siete stati davvero utili.
se poi mi viene fuori qulache altro dubbio ve lo dico...
grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie, mi siete stati davvero utili.
se poi mi viene fuori qulache altro dubbio ve lo dico...
grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!





grazie sopratutto a elios...............

Prego, è un piacere! quando posso esserti utile...
Ciao!
Ciao!