Es. semplice sulla dinamica

cristian.migotto
Un pescatore dà uno strattone alla canna per fare uscire dall’acqua un pesce che ha
abboccato. Se il pesce esce dall’acqua con una accelerazione di 4.2 m/s 2 ed il filo da pesca
può supportare una forza massima pari a 21 N, determinare la massa massima del pesce
sapendo che il filo non si rompe.

Allora ponendo un sistema di riferimento x verso l'alto

L'equazione risolvente dovrebbe essere:
$21N-m9,8=m4,2$ dove $9,8 è g$

Da cui :$m=21/(4,2*9,8)$ risultato:$m=0,510Kg$

E quella è la massa massima giusto?

Risposte
Cuspide83
Per favore i valori si mettono alla fine :twisted: .
Comunque se il filo è teso "verso l'alto" l'equazione vettoriale dinamica proiettata lungo la direzione del moto è

\[T-mg=ma\hspace{1 cm}\Rightarrow\hspace{1 cm}T=m(g+a)\]
Ora noi sappiamo che la tensione massima è \(T_{M}\), quindi deve essere necessariamente

\[T=m(g+a)\leq T_{M}\hspace{1 cm}\Rightarrow\hspace{1 cm}m\leq\frac{T_{M}}{g+a}\]
cioè la massa massima si ha per

\[m=\frac{T_{M}}{g+a}\]

cristian.migotto
xD ok, la prossima volta li metterò alla fine...
Comunque allora si trova :)

Cuspide83
Hai solo sbagliato al denominatore. Ricordati in futuro solo che è necessario giustificare il perchè dell'uguaglianza come ho fatto sopra.

cristian.migotto
;) notato avevo scritto bene sui fogli poi per trascrivere a computer ho scritto * ed eseguito i calcoli con il *
:)


Il risultato giusto è: $1,5kg$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.