Es fisica momento
ciao a tuttiii
sto impazzendo dietro ad un es che non sono sicura di aver capito mi dareste una mano a risolverlo? grazieee
allego la foto della traccia



Risposte
se utilizzassi il teorema delle forze vive, cosa potresti tirare fuori?
cioè trovare il lavoro compiuto tramite la differenza di energia cinetica ( ossia l'energia cinetica finale dato che parte da fermo)... non so forse avendo così il lavoro e sapendo che il lavoro è l'integrale del momento il dTeta con Momento costante il Lavoro/Teta mi farebbe il momento ma ...Teta sarebbe la circonferenza 2pigrecoR?
e poi come faccio a trovarlo relativamente ai 4 giri come richiesto ?
mmmm non credo nemmeno che la mia ipotesi di soluzione sia giusta
e poi come faccio a trovarlo relativamente ai 4 giri come richiesto ?
mmmm non credo nemmeno che la mia ipotesi di soluzione sia giusta

Se non ti trovi con il teorema delle forze vive (che e' un ottimo suggerimento in questi esercizi), non ti resta che ricorrere a trovare la \( \vartheta (t) \) dalle equazioni cardinali ( \( M=I\frac{d^2\vartheta }{dt^2} \) .
Non ci sono molte altre strade da percorrere....
Non ci sono molte altre strade da percorrere....

grazie delle risposte:)
. ma trovare teta(t) perchè ? e come visto che non ho il momento? mi sa che mi sto confondendo un bel po
(
poi il problema è anche che non conosco l'accelerazione... forse vedendo che è richiesto il momento "costante" deduco che anche l'accelerazione angolare sia costante per cui sarebbe giusto trovarla come ω/Τ
(dove T è il periodo di un giro dato che non ho indicazioni di tempo nella traccia) ...
se qualcuno sapesse risolverlo gliene sarei grata infinitamenteee


poi il problema è anche che non conosco l'accelerazione... forse vedendo che è richiesto il momento "costante" deduco che anche l'accelerazione angolare sia costante per cui sarebbe giusto trovarla come ω/Τ
(dove T è il periodo di un giro dato che non ho indicazioni di tempo nella traccia) ...

se qualcuno sapesse risolverlo gliene sarei grata infinitamenteee

Perche e' la conoscenza di teta(t) che ti permette di rispondere ai quesiti.
Se non sai teta, non si nulla.
E' vero che l'accelerazione e costante in un caso (il memento e' costante) pero' attenta, in quesito il momento non e' costante, dipende dal t^3.
Prova col suggerimento di xnix, E' la via piu seplice, senza integrare l'equazione che ti ho dato io.
Butta giu' due fromule ragionate che poi ti aiutiamo
Se non sai teta, non si nulla.
E' vero che l'accelerazione e costante in un caso (il memento e' costante) pero' attenta, in quesito il momento non e' costante, dipende dal t^3.
Prova col suggerimento di xnix, E' la via piu seplice, senza integrare l'equazione che ti ho dato io.
Butta giu' due fromule ragionate che poi ti aiutiamo
grazie mille
si ho provato ma ho paura di aver scritto qualcosa di troppo sbagliato comunque allego la foto 
ps. scusate se uso gli allegati ma non ho il pc in questi giorni e con il telefono non mi visualizza le formule:/


ps. scusate se uso gli allegati ma non ho il pc in questi giorni e con il telefono non mi visualizza le formule:/
No, non ci sei. Il periodo ha poco a che fare con l'esercizio.
Parti da: \( C=I\ddot{\vartheta } \) dove C e' il momento
\( \ddot{\vartheta } =\frac{C}{I} \)
Integrando ti viene:
\( \dot{\vartheta } =\frac{C}{I} t +A \)
\( {\vartheta } =\frac{1}{2}\frac{C}{I} t^2 +At+B \)
Le costanti A e B sono ricavabili: al tempo t=0, sia \( \vartheta \) che \( \ddot\vartheta \) valgono 0, quindi ti trovi che A e B sono 0
allora
\( \vartheta =\frac{1}{2}\frac{C}{I} t^2 \)
Ora imponi che a t=4 secondi, ( \dot\vartheta \) = \( \frac{2\pi n}{60} rad/sec \) (n e' il numero di giri, nel tuo caso 150g/min.
Da li ricavi C.
La cosa si puo semplificare usando il teorema dell'impulso:
\( Cdt=I\dot{\vartheta} \)
Integrando:
\( \int_{0}^{4} C\, dt = I(\vartheta _f-\vartheta _0) \)
Siccome C e' costante e \( \vartheta _0=0 \) il valore e subito trovato.
lo stesso discorso vale se C non e costante, ma non lo puoi portare fuori integrale (devi integrarlo)
Parti da: \( C=I\ddot{\vartheta } \) dove C e' il momento
\( \ddot{\vartheta } =\frac{C}{I} \)
Integrando ti viene:
\( \dot{\vartheta } =\frac{C}{I} t +A \)
\( {\vartheta } =\frac{1}{2}\frac{C}{I} t^2 +At+B \)
Le costanti A e B sono ricavabili: al tempo t=0, sia \( \vartheta \) che \( \ddot\vartheta \) valgono 0, quindi ti trovi che A e B sono 0
allora
\( \vartheta =\frac{1}{2}\frac{C}{I} t^2 \)
Ora imponi che a t=4 secondi, ( \dot\vartheta \) = \( \frac{2\pi n}{60} rad/sec \) (n e' il numero di giri, nel tuo caso 150g/min.
Da li ricavi C.
La cosa si puo semplificare usando il teorema dell'impulso:
\( Cdt=I\dot{\vartheta} \)
Integrando:
\( \int_{0}^{4} C\, dt = I(\vartheta _f-\vartheta _0) \)
Siccome C e' costante e \( \vartheta _0=0 \) il valore e subito trovato.
lo stesso discorso vale se C non e costante, ma non lo puoi portare fuori integrale (devi integrarlo)
grazie adesso provo a rifarlo in tutti e due i modi solo una cosa ancora nn vorrei aver capito male ma perchè integro nel tempo imponendo t=4 secondi ?? l'esercizio chiede di trovare il momento costante in modo che si raggiunga la velocità di 150giri/minuto in 4 giri ...non in 4 secondi
ooops, sorry!
Hai ragione, e' difficile seguire da un tab all altro del testo.
Cmq, brava hai capito il sistema, varia solo l'ingrediente da inserire nella fromula (giri anziche secondi). Attenta a usare le unita di misura giuste, non puoi usare 4g, devi convertire in.........
Prova a risolverlo cosi.
Il teorema delle forze vive l'hai impostato bene tu, ma hai fatto un errorino....ricontrolla.
Hai ragione, e' difficile seguire da un tab all altro del testo.
Cmq, brava hai capito il sistema, varia solo l'ingrediente da inserire nella fromula (giri anziche secondi). Attenta a usare le unita di misura giuste, non puoi usare 4g, devi convertire in.........
Prova a risolverlo cosi.
Il teorema delle forze vive l'hai impostato bene tu, ma hai fatto un errorino....ricontrolla.
ah bene allora qualcosa ho capito però ancora non ne sono certa :S ho provato a rifarlo usando il teorema delle forze vive e inserendo nella formula i 4 giri (....credo..)
peró nell'altra soluzione non so proprio come fare visto che appunto il testo non fornisce il tempo..
allego la foto
grazie ancora
peró nell'altra soluzione non so proprio come fare visto che appunto il testo non fornisce il tempo..
allego la foto

grazie ancora
Occhio, theta non ha raggio, 4 giri=8 pigreco
Il secondo punto si risolve in maniera simile, ma ora c'e' un momento in funzione di tapplicato per un tempo t.
Integrale di M(t)dt = ?????
Diccelo tu, se trovi la quantita dopo il segno uguale, e' risolta. Cosa la teoria riguardo un momento M applicato per un tempo T?
Il secondo punto si risolve in maniera simile, ma ora c'e' un momento in funzione di tapplicato per un tempo t.
Integrale di M(t)dt = ?????
Diccelo tu, se trovi la quantita dopo il segno uguale, e' risolta. Cosa la teoria riguardo un momento M applicato per un tempo T?
l'integrale del momento nel tempo in un moto rotazionale è uguale alla variazione di momento angolare per il teorema del ..momento dell' impulso ..ho risolto usando questo e spero questa volta di aver finito tt la soluzione vi allego comunque la foto chiedendovi di avvertirmi per gli eventuali errori perchè qualche dubbio ancora c'è...
grazie milleeeeeee
grazie milleeeeeee
Sembra OK.
Brava. Ci sei arrivata.
Brava. Ci sei arrivata.