Es fisica

inginfoaria
1) Un blocco, assimilabile ad un punto materiale, di massa m= 2.7kg si trova alla sommita¡¦ di un piano inclinato di un angolo ƒÑ=20„a e di lunghezza L=2m montato su di un carrello libero di muoversi su un piano liscio. Per t<0 il carrello e¡¦ fermo, e tra il blocco ed il piano inclinato si esercita una forza di attrito statico di coefficiente ƒÝsƒ­ƒ~ƒ|ƒ¥ƒ|ƒnƒnA t=0 al carrello viene impressa un¡¦ accelerazione a0 come in figura. Ponendosi nel sistema di riferimento non inerziale solidale con il carrello, determinare:
a) il valore minimo di |a0| tale per cui il blocco si mette in movimento rispetto al piano inclinato;
b) il valore massimo di |a0| tale per cui il blocco rimane aderente al piano inclinato.
Supponendo che tra la cassa ed il piano inclinato si eserciti un attrito cinematico radente di coefficiente ƒÝdƒ­ƒ~ƒ|ƒ¢ƒz e che |a0|=3m/s2, e usando ove opportuno lo stesso sistema di riferimento non inerziale, determinare:
c) il lavoro compiuto dalla forza di attrito sul blocco lungo il piano inclinato fino alla base;
d) la velocita¡¦ del blocco rispetto al carrello quando esso raggiunge la base del piano inclinato;
e) il tempo impiegato dal blocco per toccare il suolo dopo che esso si e¡¦ distaccato dal piano inclinato, se l¡¦ altezza h della base del piano inclinato dal suolo e¡¦ di 0.5m.


1) Un blocco di metallo di massa m1=1.3kg, assimilabile ad un punto materiale, si trova su di un cuneo inclinato di 60¢X , ed e¡¦ connesso ad un altro blocco di massa m2, sempre assimilabile ad un punto materiale, pendente dal vertice del cuneo, tramite una fune inestensibile di massa trascurabile, e una carrucola anche essa di massa trascurabile. Il blocco di massa m2 e¡¦ appoggiato alla parete verticale del cuneo, che non oppone alcun attrito. Tra la superficie inclinata del cuneo e la massa m1 si esercita un attrito statico di coefficiente ƒÝs=0.1.
a) Sapendo che inizialmente i due blocchi sono fermi, calcolare i valori di m2 che soddisfano la condizione di equilibrio.
Supponendo poi che il cuneo venga messo in moto con accelerazione costante a0=-4m/s2i diretta come in figura:
b) determinare l¡¦accelerazione dei due blocchi in un sistema di riferimento solidale al cuneo, assumendo che gli attriti siano ora trascurabili, e che la massa m2 assuma il valore piu¡¦ basso fra quelli determinati al punto a);
c) determinare la tensione della fune;
d) determinare la reazione vincolare della parete verticale del cuneo sul blocco m2.
e) Determinare infine il valore di a0 tale per cui il blocco m1 si stacca dal piano inclinato.

grazie mille sono da risolvere utilizzando l'energia cinetica e i vari teoremi etc etc penso

Risposte
inginfoaria
scusate ne ho postati due ma il mio comp ha qlc problemino

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.