Errori
In un esercizio in aula la prof. vuole calcolato il numero di fotoni prodotti da uno scintillatore sapendo che si commette nella misura un errore del 4%.
Si calcola il numero di fotoni N dalla seguente relazione: $sqrt(N)/N=4%$
Mi chiedevo: com'è possibile calcolare il numero di fotoni soltanto dalla conoscenza dell'errore e poi questa relazione da dove spunta fuori? teoria degli errori per caso?
Si calcola il numero di fotoni N dalla seguente relazione: $sqrt(N)/N=4%$
Mi chiedevo: com'è possibile calcolare il numero di fotoni soltanto dalla conoscenza dell'errore e poi questa relazione da dove spunta fuori? teoria degli errori per caso?
Risposte
E' la distribuzione di Poisson! Siccome la media di questa distribuzione è proprio il numero di conteggi attesi in un determinato intervallo di tempo (se si ripete l'esperimento molte volte) e la sua incertezza è la sua radice quadrata, salta fuori che solo sapendo l'incertezza si può calcolare immediatamente il numero di conteggi atteso. (In quel caso avendo quella percentuale si mette a rapporto appunto incertezza su media.)
Il fatto è che questa incertezza non è dovuta agli strumenti con cui si misura, ma al carattere casuale degli eventi che si conteggiano.
Il fatto è che questa incertezza non è dovuta agli strumenti con cui si misura, ma al carattere casuale degli eventi che si conteggiano.