Errore sistematico

chiaramc1
salve, ho una serie di misurazioni e vorrei capire come valuto questo quesito:
METODO 1 METODO 2 METODO 3
1.65 1.46 1.95
1.72 1.44 1.25
1.82 1.39 1.74
Osservando i dati quale dei 3 metodi soffre din un ERRORE SISTEMATICO?
A mio parere quello che soffre di ERRORE SISTEMATICO è il METODO 3, perchè ho valori sia sopra che sotto il valore vero che sarebbe 1.50 mg. Però mi risulta che quello che soffre di ERRORE SISTEMATICO è il metodo 2, perchè? C'è un errore negli appunti o sbaglio io? Grazie

Risposte
gio73
Ciao
Cambia in minuscolo il titolo

Il tutto maiuscolo equivale ad un urlo, in questo ambiente non ne vedo la necessità

chiaramc1
cambiato, non volevo urlare assolutamente, ho scritto in maiuscolo da intendersi come titolo.

ghira1
Secondo me i primi due, ma dovendo sceglierne solo uno, il secondo.

ghira1
"chiaramc":

A mio parere quello che soffre di ERRORE SISTEMATICO è il METODO 3, perchè ho valori sia sopra che sotto il valore vero che sarebbe 1.50 mg.

Questo mi sembra più o meno l'opposto di un errore sistematico.

chiaramc1
ho capito, quindi in questo caso non si tratta di errore sistematico, ma come faccio a capire quando si tratta di ERRORE SISTEMATICO? Grazie

ghira1
Che definizione ti hanno dato di errore sistematico?

chiaramc1
l'ERRORE SISTEMATICO è determinato dallo strumento di misura o dall'operatore, rilevabile ed eliminabile e tende ad andare sempre nella stessa direzione.

ghira1
Ma nel tuo primo messaggio hai detto "A mio parere quello che soffre di ERRORE SISTEMATICO è il METODO 3, perchè ho valori sia sopra che sotto il valore vero"

chiaramc1
ho sbagliato ragionamento, quindi quello che soffre di errore sistematico è quello che va sempre nella stessa direzione, quindi sempre sopra o sotto il valore vero, giusto?

ghira1
"chiaramc":
ho sbagliato ragionamento, quindi quello che soffre di errore sistematico è quello che va sempre nella stessa direzione, quindi sempre sopra o sotto il valore vero, giusto?


"Sempre" è un po' troppo, forse, ma ok.

chiaramc1
quindi il METODO 1 e METODO 2 soffrono di errore sistematico? Giusto?

ghira1
"chiaramc":
quindi il METODO 1 e METODO 2 soffrono di errore sistematico? Giusto?


Sulla base dei _tre_ valori che citi, direi di sì. Ma 3 valori non sono tanti.

E perfino tu hai detto "tende ad andare sempre nella stessa direzione". Non "sempre". I valori del metodo 2 variano poco e sono sempre (3 volte su 3) bassini. Quindi col metodo 2 siamo relativamente sicuri. I valori del metodo 1 variano molto di più quindi magari siamo stati solo un po' sfortunati?

chiaramc1
l'errore sistematico è presente nel metodo 2, perchè ho meno variazione di valori, giusto? grazie

ghira1
Non ti seguo.

chiaramc1
Intendo che quello che soffre di errore sistematico è quello in cui l'errore va nella stessa direzione e ho meno variazione tra i vari valori

Lampo1089
btw, il fatto che il valore vero sia 1.50 è un dato del problema? o lo stai inferendo tu in qualche modo (e se sì, quale)?

ghira1
"chiaramc":
Intendo che quello che soffre di errore sistematico è quello in cui l'errore va nella stessa direzione e ho meno variazione tra i vari valori


Avere molta variazione non è un problema.

Lampo1089
"Lampo1089":
btw, il fatto che il valore vero sia 1.50 è un dato del problema? o lo stai inferendo tu in qualche modo (e se sì, quale)?


mi spiego meglio, se fosse davvero un dato del problema è abbastanza semplice calcolare la discrepanza tra valore vero e media (che dovrebbe essere, a meno di bias dati dalle sistematiche, la miglior stima del valore vero ipotizzando errori di misura gaussiani centrati attorno ad esso) in unità di deviazioni standard - indicatore spesso chiamato significanza.

\[
d = \frac{|\bar{X} - X_{true}|}{\sigma_x}
\]

il punto è che questo ha un significato statistico ben definito (quale?) e permette di discriminare quando una discrepanza è statisticamente "unlikely" - tipicamente limite confidenza del 95 %. Detto in altri termini, una discrepanza unlikely può essere dovuta ad un bias introdotto da un errore sistematico.

ps: ma le serie di dati devono essere lette in verticale, corretto? (cioé prima colonna tutte le misure con metodo1, seconda colonna metodo 2, .. )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.