Errore nel testo del problema?
ciao a tutti, qualcuno potrebbe confermare o smentire la mia idea che c'è un errore in questo testo di problema :
una bombola di volume iniziale $V_0$ inizialmente con la valvola chiusa contiene $n=3 moli$ di gas ideale a temperatura $T_0=300k$ e alla pressione $2,5*10^6 Pa$ la bombola è collegata ad un recipiente a volume variabile a pressione costante$p_1=10^5 Pa$. si apre la valvola, il gas fluisce dalla bombola al recipiente lentamente (ma irreversibilmente) in modo che la temperatura del gas si mantenga costante , si calcoli
1) il lavoro fatto dal gas ed il calore CEDUTO ALL'ambiente nella trasformazione descritta
per quanto mi risulta durante un espansione isoterma $\Delta\U=0$ e quindi $Q=L$ ed essendo il lavoro svolto dal gas positivo trattandosi di un espansione anche il calore sarà positivo, cioè il gas ACQUISTA calore dall'ambiente, no ?
una bombola di volume iniziale $V_0$ inizialmente con la valvola chiusa contiene $n=3 moli$ di gas ideale a temperatura $T_0=300k$ e alla pressione $2,5*10^6 Pa$ la bombola è collegata ad un recipiente a volume variabile a pressione costante$p_1=10^5 Pa$. si apre la valvola, il gas fluisce dalla bombola al recipiente lentamente (ma irreversibilmente) in modo che la temperatura del gas si mantenga costante , si calcoli
1) il lavoro fatto dal gas ed il calore CEDUTO ALL'ambiente nella trasformazione descritta
per quanto mi risulta durante un espansione isoterma $\Delta\U=0$ e quindi $Q=L$ ed essendo il lavoro svolto dal gas positivo trattandosi di un espansione anche il calore sarà positivo, cioè il gas ACQUISTA calore dall'ambiente, no ?
Risposte
Sono d'accordo con la tua osservazione. Comunque la questione si potrebbe risolvere dicendo che il calore "ceduto" è negativo, il che equivale a dire che il sistema assorbe calore.