Equazioni di Lagrange

cooper1
ho il seguente esercizio:
Un punto pesante A, libero di muoversi in un piano verticale, è collegato ad un punto B, di massa uguale, tramite una molla elastica di lunghezza a riposo nulla. Il punto B è vincolato a muoversi su di una retta orizzontale nel piano in cui si muove A. Si svolgano i seguenti punti:
    (i) Si scrivano le equazioni del moto.
    (ii) Si trovino eventuali punti di equilibrio del sistema, discutendo se siano
    stabili.
    (iii) Si trovino le soluzioni per le equazioni del moto.[/list:u:43ofwb0a]
    Svolgimento:
    come coordinate lagrangiane utilizzo le coordinate di A e quelle di B: $A=(x_A, y_A) ^^ B=(x_B,0)$
    quindi, dato che tutte le forze in gioco sono conservative ho che la lagrangiana è:
    $ \mathcal{L} = T-V=m/2(dot(x_A)^2+dot(y_A)^2+dot(x_B)^2 )-k/2[(x_A -x_B)^2 + (y_A)^2] $
    dove T è l'energia cinetica (data dalla somma dell'energia di A e di B) e V quella potenziale.
    dalle equazioni di Lagrange $d/dt ((partial \mathcal{L})/(partial dot(q_i)))-(partial \mathcal{L})/(partial q_i)=0$, ottengo le seguenti equazioni del moto:
    $ddot(x_A)+k/m (x_A -x_B)=0$
    $ddot(x_B)+k/m (x_B -x_A)=0$
    $ddot(y_A)+k/m y_A=0$
    risolvendo il sistema accoppiato delle prime due ricorrendo alle variabili ausiliarie $alpha = x_A + x_B ^^ beta=x_A- x_B$, ottengo:
    $x_A (t) = 1/2(Esin(sqrt((2k)/m)t)+Fcos(sqrt((2k)/m)t)+Ct+D$
    $x_B (t) = -1/2(Esin(sqrt((2k)/m)t)+Fcos(sqrt((2k)/m)t)-Ct-D$
    ed infine $y_A (t) = A cos(sqrt((k)/m)t)+Bsin(sqrt((k)/m)t)$

    i punti di equilibrio so essere i punti che annullano il gradiente del potenziale, rispetto alle coordinate lagrangiane. per cui il vettore gradiente mi esce: $ [ ( k(x_A -2x_B) ),( k(x_B -2x_A) ),( ky_A ) ] $
    annullandolo ottengo il punto $(x_A,x_B,y_A)=(0,0,0)$
    per studiarne la natura calcolo l'hessiana e studio la natura del punto:

      [*:43ofwb0a] se è di minimo allora è stabile[/*:m:43ofwb0a]
      [*:43ofwb0a] se è di massimo/sella allora è instabile[/*:m:43ofwb0a][/list:u:43ofwb0a]
      Qui ho:
      $ H=| ( k , -2k , 0 ),( -2k , k , 0 ),( 0 , 0 , k ) |=-3k^3 < 0 $
      essendo quindi una sella il punto di equilibrio $(0,0,0)$ è instabile.
      è svolto correttamente? ho tralasciato dei passaggi?
      grazie a tutti in anticipo!

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"cooper":

Un punto pesante A, libero di muoversi in un piano verticale, ...

Temo che tu non abbia considerato la forza peso agente sul punto A.

cooper1
:shock: :shock: ma nooooo! che errore stupido che ho fatto! :smt012 :smt012
grazie per avermelo fatto notare!
al netto di questa decisiva omissione, concettualmente il resto è corretto? mi riferisco in particolare ai punti di equilibrio ed alla loro classificazione ed alla scelta della coordinate lagrangiane.
grazie ancora per la risposta.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Premesso che la scelta delle coordinate lagrangiane appare più che ragionevole, mentre il punto B, essendo vincolato a muoversi su una retta orizzontale, è in equilibrio se e solo se la molla è diretta lungo la verticale:

$[x_A=x_B]$

il punto A, essendo libero di muoversi, è in equilibrio se e solo se la molla è a riposo:

$[x_A=x_B] ^^ [y_A=0]$

In definitiva, le configurazioni di equilibrio sono infinite.

"cooper":

... per cui il vettore gradiente mi esce: $[(k(x_A -2x_B)),(k(x_B-2x_A)),(ky_A)]$ ...

Hai senz'altro commesso una svista.

cooper1
in effetti la svista c'è stata si! quei coefficienti 2 del gradiente non hanno ragione d'essere. però adesso mi si presenta un altro dubbio: inserendo anche il potenziale gravitazionale di A (V=mgy_A) il gradiente del potenziale rispetto alla coordinata $y_A$ mi risulta di $ky_A+mg$ che quindi restituisce come punto di equilibrio $y_A = -(mg)/k$.
in definitiva avrei quindi i seguenti infiniti punti di equilibrio: $x_A = x_B ^^ y_A=-(mg)/k$. sono corretti o ancora non sto tenendo conto di qualche fattore?
a questo punto dovrei rifare l'hessiano e riclassificarli.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Corretto. Infatti, mentre il punto B, essendo vincolato a muoversi su una retta orizzontale, è in equilibrio se e solo se la molla è diretta lungo la verticale:

$[x_A=x_B]$

il punto A, essendo soggetto alla forza peso, è in equilibrio se e solo se la forza elastica è opposta alla forza peso medesima:

$[x_A=x_B] ^^ [y_A=-(mg)/k]$

cooper1
perfetto grazie mille per la pazienza e i chiarimenti! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.