Equazioni del moto con Newton e con Meccanica Lagrangiana
Buon pomeriggio a tutti,
Mi trovo davanti ad un problema di fisica che purtroppo non riesco a svolgere per mancanza di alcune conoscenze di base. Devo scrivere l'accelerazione della massa m2, riportata in figura, sia attraverso le leggi della dinamica di Newton che attraverso la Meccanica Lagrangiana.
Testo:
Si hanno due masse scorrevoli su piani inclinati lisci e sono collegate ad una puleggia senza massa. Le due pulegge sono rigidamente attaccate l'una all'altra e il diametro di uno è il doppio del diametro dell'altro. Scrivere l'espressione rappresentativa dell'accelerazione della massa m2.
Mi trovo davanti ad un problema di fisica che purtroppo non riesco a svolgere per mancanza di alcune conoscenze di base. Devo scrivere l'accelerazione della massa m2, riportata in figura, sia attraverso le leggi della dinamica di Newton che attraverso la Meccanica Lagrangiana.
Testo:
Si hanno due masse scorrevoli su piani inclinati lisci e sono collegate ad una puleggia senza massa. Le due pulegge sono rigidamente attaccate l'una all'altra e il diametro di uno è il doppio del diametro dell'altro. Scrivere l'espressione rappresentativa dell'accelerazione della massa m2.
Risposte
Un caffè no?
"singularity":
Un caffè no?
Se lo hai decaffeinato, vista l'ora, accetto volentieri

Proprio perché non hai mai scritto sarebbe opportuno dare un'occhiata al regolamento (è lungo e faticoso, lo so, ma una volta si faceva così
), se non altro alla sezione 1 "Scopi e finalità".
Il riassunto è più o meno quello che dici tu, cioè che è opportuno postare, oltre alla consegna dell' esercizio, un tentativo di risoluzione e magari anche far capire quali sono i propri dubbi a chi eventualmente risponderà.

Il riassunto è più o meno quello che dici tu, cioè che è opportuno postare, oltre alla consegna dell' esercizio, un tentativo di risoluzione e magari anche far capire quali sono i propri dubbi a chi eventualmente risponderà.
"singularity":
Proprio perché non hai mai scritto sarebbe opportuno dare un'occhiata al regolamento (è lungo e faticoso, lo so, ma una volta si faceva così), se non altro alla sezione 1 "Scopi e finalità".
Il riassunto è più o meno quello che dici tu, cioè che è opportuno postare, oltre alla consegna dell' esercizio, un tentativo di risoluzione e magari anche far capire quali sono i propri dubbi a chi eventualmente risponderà.
Il regolamento lo avevo letto, probabilmente ho saltato qualche pezzo. Ti ringrazio comunque di avermi dato delucidazioni a riguardo. Allora inizio con il valutare le forze che agiscono sul sistema e appena capisco bene come funziona l'inserimento delle formule e dei grafici provo ad inserirle, anche se sinceramente non so da dover partire per la risoluzione di questo esercizio.