Equazione di Stato del Gas Perfetto
Ciao a tutti. Studiando i gas ho qualche problema quando si parla dell'Equazione Di Stato Del Gas Perfetto. A me servono tutti i passaggi e un pò di teoria per arrivare all'equazione finale. Il problema è che sul libro non ci sono tutti i passaggi. Spero che mi possiate aiutare. Grazie in anticipo & Ciao.

Risposte
Allora?
60 minuti....
Alla tua età l'equazione di stato del gas perfetto te la devi sostanzialmente bere.
In ogni caso, dovresti dire più esplicitamente cosa ti serve. Che ti si spieghino dei passaggi? Beh, allora postali che poi vediamo, ok?
Ciao
Alla tua età l'equazione di stato del gas perfetto te la devi sostanzialmente bere.
In ogni caso, dovresti dire più esplicitamente cosa ti serve. Che ti si spieghino dei passaggi? Beh, allora postali che poi vediamo, ok?
Ciao
"Maxos":
Alla tua età l'equazione di stato del gas perfetto te la devi sostanzialmente bere.
In Che Senso? Comunque domani posto i passaggi sperando nel tuo aiuto. Ti ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.

Nel senso che la termodinamica di per se non la può dimostrare.
O la deduci con la teoria cinetica (come credo faccia tu) o con la meccanica statistica, ma è una cosa complicata.
O la deduci con la teoria cinetica (come credo faccia tu) o con la meccanica statistica, ma è una cosa complicata.
Comunque bene o male ho capito molti passaggi però l'inizio non mi è tanto chiaro. Ad esempio cosa significa: spostiamo verso sinistra l'asse verticale dei volumi fino a che arriva sul punto in cui la retta tocca l'asse orizzontale delle temperature. Per determinare l'ascissa $t^1$ di tale punto, intersechiamo la retta V=Vo (1+at) con l'asse delle temperature, che ha equazione V=0 da dove $1+at^1=0$ da cui troviamo $t^1=-1/a cong -273°C$ . Poi Vt=V0 (1+at) diventa $Vt=V0(1+1/(T0))$ (perchè? non ho capito) poi $Vt=V0(1+(T-T0)/(T0))$. Perchè? Poi all'inizio non ho capito una cosa ma di base la 1^ Legge di GayLussac passa per l'origine oppure no? e T corrispone a Kelvin , mentre t a Celsius? Lo so ho fatto troppe richieste ma penso che dimostrare questo tipo di equazione non è tanto semplice. Grazie & Ciao.
Allora?
smemo asllora, dire "allora?" dopo mezz'ora ce hai fatto un post, è un fare parecchio indisponente e invoglia moltissimo a chi legge di ingorare. quindi per favore no farlo più perchè è davvero irritante (non sai nemmeno quanto). detto questo, guarda qui
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=12295
c'è la dimostrazione che cerchi.
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=12295
c'è la dimostrazione che cerchi.
Ciao. Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto che mi hai offerto e poi mi scuso se ti sono sembrato indisponente. Però ci tengo a dire che in realtà quell'"allora" a cui alludevi non era stato scritto mezz'ora dopo ma bensì dopo un giorno e mezz'ora. Comunque ti ringrazio ancora per il tuo aiuo. Scusami & Ciao.
ok, no mi ero accordo che era passato 1 giorno. cmq allora detto così è arrogante.