Equazione del moto armonico.
Vorrei ben interpretare l'equazione del moto armonico descritta nei miei appunti in questo modo:
$ \xi (x,t)= y sin ((2pi x)/\lambda + (2pi t)/ T)$
$\lambda$ = lunghezza d'onda
$T$ = periodo
$y$ = raggio circonferenza o ampiezza
Non capisco cosa rappresenta $(2pi x)/\lambda$
mia riflessione:
penso ad un punto $p$ sulla circonferenza e suppongo che $\alpha$ sia l'angolo che forma con l'asse delle ascisse, quindi la distanza tra $p$ e l'asse $x$ è $sin(\alpha) * y$
$((2pi x)/\lambda + (2pi t)/ T)$ dovrebbe rappresentare l'angolo $\alpha$ in funzione di $t$ e di $x$.
$(2pi t)/ T$ rappresenta quanti radianti sono stati percorsi nel tempo $t$, ma $(2pi x)/\lambda$ ?
Forse rappresenta la fase ? Cioè in quale punto della sinusoide siamo nel tempo $t$ preso in esame?
$(2pi)/\lambda$ è espresso come $\frac (rad) m$ ?
Esprime i radianti percorsi in un metro di lunghezza ?
Se moltiplico $(2pi)/\lambda x$ ottengo i radianti derivati dallo spostamento $x$ ed esprime lo sfasamento iniziale ?
Grazie
$ \xi (x,t)= y sin ((2pi x)/\lambda + (2pi t)/ T)$
$\lambda$ = lunghezza d'onda
$T$ = periodo
$y$ = raggio circonferenza o ampiezza
Non capisco cosa rappresenta $(2pi x)/\lambda$
mia riflessione:
penso ad un punto $p$ sulla circonferenza e suppongo che $\alpha$ sia l'angolo che forma con l'asse delle ascisse, quindi la distanza tra $p$ e l'asse $x$ è $sin(\alpha) * y$
$((2pi x)/\lambda + (2pi t)/ T)$ dovrebbe rappresentare l'angolo $\alpha$ in funzione di $t$ e di $x$.
$(2pi t)/ T$ rappresenta quanti radianti sono stati percorsi nel tempo $t$, ma $(2pi x)/\lambda$ ?
Forse rappresenta la fase ? Cioè in quale punto della sinusoide siamo nel tempo $t$ preso in esame?
$(2pi)/\lambda$ è espresso come $\frac (rad) m$ ?
Esprime i radianti percorsi in un metro di lunghezza ?
Se moltiplico $(2pi)/\lambda x$ ottengo i radianti derivati dallo spostamento $x$ ed esprime lo sfasamento iniziale ?
Grazie
Risposte
E' il modulo del vettore d'onda, solitamente indicato con $\veck$, anche se il tuo caso presenta in realtà solo la componente lungo $x$. Strano che ti sia sfuggito è uno dei parametri di base che definiscono una qualsiasi onda, matematica o fisica che sia.
"ZerOmega":
E' il modulo del vettore d'onda, solitamente indicato con $\veck$, anche se il tuo caso presenta in realtà solo la componente lungo $x$. Strano che ti sia sfuggito è uno dei parametri di base che definiscono una qualsiasi onda, matematica o fisica che sia.
Ti ringrazio il tuo suggerimento mi ha permesso di capire il concetto, sto studiando elettrotecnica e devo rimuovere la ruggine su fisica... è passato un po' di tempo.