Entalpia: non riesco a cogliere il significato
Scusate ma dopo aver studiato meglio l'argomento Entropia mi è venuta una osservazione che vorrei condividere.
Se con il termine Entalpia (scusate se sono rozzo, avrei dovuto dire funzione di stato) si intende Calore scambiato a pressione costante, quale utilità ha questo "vocabolo"?
Cioè serve sono ad abbreviare "Calore scambiato a pressione costante" con un'unica parola?
Grazie
Se con il termine Entalpia (scusate se sono rozzo, avrei dovuto dire funzione di stato) si intende Calore scambiato a pressione costante, quale utilità ha questo "vocabolo"?
Cioè serve sono ad abbreviare "Calore scambiato a pressione costante" con un'unica parola?
Grazie
Risposte
Tante volte capita di trovarsi a pressione costante, una reazione chimica,un fluido, etc etc, viene usata soprattutto in ambito tecnico
Io all'entalpia di un fluido davo il seguente significato, non so né se è rigoroso, né se è corretto:
l'entalpia di un fluido è una grandezza che rappresenta l'energia interna del fluido e la pressione che gli è stata applicata
l'entalpia di un fluido è una grandezza che rappresenta l'energia interna del fluido e la pressione che gli è stata applicata
È un energia, e come tale è estensiva, come dicono i chimici.
Per queste grandezze si hanno.flussi e densità.
Di solito appare quando usi l'equazione di Bernoulli
Si puoi dirlo ovviamente, la pressione è la grandezza intensiva associata al volume, quindi si in qualche modo la pressione fa compiere lavoro
Per queste grandezze si hanno.flussi e densità.
Di solito appare quando usi l'equazione di Bernoulli
Si puoi dirlo ovviamente, la pressione è la grandezza intensiva associata al volume, quindi si in qualche modo la pressione fa compiere lavoro
Non direi che l'entalpia è il calore scambiato a pressione costante....
L'entalpia è una funzione di stato ben definita:
$h=u+p/rho$.
La sua variazione tra stato finale e iniziale di in sistema coincide con il calore scambiato nel caso di trasformazione isobara, ma la sua grande utilità è data sopratutto dal fatto che per un sistema aperto in regime stazionario vale sempre:
$Delta h = q -l$
intendendo con $Delta h$ la differenza di entalpia tra il fluido che esce dal sistema e quello che entra, e con $q$ e $l$ calore e lavoro scambiati dal sistema.
L'entalpia è una funzione di stato ben definita:
$h=u+p/rho$.
La sua variazione tra stato finale e iniziale di in sistema coincide con il calore scambiato nel caso di trasformazione isobara, ma la sua grande utilità è data sopratutto dal fatto che per un sistema aperto in regime stazionario vale sempre:
$Delta h = q -l$
intendendo con $Delta h$ la differenza di entalpia tra il fluido che esce dal sistema e quello che entra, e con $q$ e $l$ calore e lavoro scambiati dal sistema.
"Faussone":
$Delta h = u -l$
Scusa se ti rompo ma non è: $Delta h = q -l$ ?
Sì certo. ...refuso. Ora correggo.
Grazie.
Grazie.
Grazie per la conferma

Mi sembra ormai un post inutile. Tolgo
Esattamente massimino's!
[hide="."]Oltretutto ha pure sbagliato a scrivere l'entalpia, il delta non c'entra.
(Come ho scritto, mi spiace prenderlo sempre di punta al Capitan, è pure un mito della mia infanzia!)[/hide]
[hide="."]Oltretutto ha pure sbagliato a scrivere l'entalpia, il delta non c'entra.
(Come ho scritto, mi spiace prenderlo sempre di punta al Capitan, è pure un mito della mia infanzia!)[/hide]
Si si lo so, anche se dico ciao hai qualcosa da ridire
Fisica tecnica, bleah
Fisica tecnica, bleah
"Capitan Harlock":
Si si lo so, anche se dico ciao hai qualcosa da ridire
Fisica tecnica, bleah
Che te possino.... Allora sei masochista mi sa...

Lasciamo perdere che è meglio, fai cadere le braccia.
In questo mio vecchio post ci sono sotto spoiler degli appunti a mano , relativi a bilanci di energia in sistemi aperti, forse potrebbero essere utili a qualcuno:
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8442018
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8442018
"Shackle":
In questo mio vecchio post ci sono sotto spoiler degli appunti a mano , relativi a bilanci di energia in sistemi aperti, forse potrebbero essere utili a qualcuno:
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8442018
Mi riferivo proprio a quelli
