Energia di Helmholtz

rico
Ciao,
l energia di Helmholtz e definita $A=U-TS$ a temperatura e volume costante...il sistema dev essere nn isolato?
1) considerando un gas ideale la cui energia interna e entropia (?) dipendono dalla temperatura, l energia di Helmotz e 0??
2) L energia e definita a T e V costanti e possibile considerare tale energia in un processo in cui nn si suppone che V sia costante??

forse sono domande stupidissime, ma nn ci sto capendo un granche visto che e e praticamente la prima volta che vedo queste cose...
grazie ciao

Risposte
.Pupe.1
L'energia libera di Helmoltz è una funzione di stato del sistema, e ha la caratteristica di essere nulla nel caso di trasformazioni termodinamiche all'equilibrio, cioè reversibili. Altrimenti per processi termodinamici spontanei è sempre minore di zero. Vale nel caso di volume costante, altrimenti cadono i presupposti secondo cui viene costruita. Vale inoltre a temperatura costante, dato che altrimenti il termine differenziale in dT non si annullerebbe.

P.

rico
grazie mille Pupe, ho ancora un dubbio pero...riporto la frase delle dispense cosi forse mi spiego meglio:
"Oltre a quanto gia detto l energia di Helmoltz contiene un importante interpretazione fisica. Riprendiamo $DeltaA=DeltaU-TDeltaS$, che deriva dalla definizione $A=U-TS$, con la condizione T=cost (nota: nn dobbiamo supporre che V sia costante)."

Non capisco perche nn dobbiamo supporre che V sia costante...

grazie

.Pupe.1
Nel particolare passaggio che fa, ovvero differenzia l'espressione dell'energia libera, è necessario supporre la temperatura costante, in modo da far sparire uno dei termini (in dT). Non è invece necessario supporre V costante in questo passaggio, in quanto non cambierebbe niente. Il volume era stato imposto costante a monte di questo passaggio, per altre motivazioni (non avere il termine legato al lavoro)

Ciao
P.

rico
di nuovo grazie!

ancora un problema...questa volta con l entropia:
in un processo ciclico un sistema viene sottoposto ad una trasformazione irreveresibile dallo stato 1 allo stato 2. Per tornare allo stato 1 il sistema interagisce con l ambiente attraverso un processo reversibile. L entropia per un processo cicliso e $DeltaS=0$
Le dispense riportano le seguenti diseguglianze:
" $DeltaS=0>int_{1}^{2}(deltaq_(irr))/T+int_{2}^{1}(deltaq_(rev))/T$ dove la diseguaglianza e dovuta al fatto che il processo ciclico e irreversibile da 1 a 2. Il primo integrale e nullo perche il sistema e isolato $q_irr=0$. Il secondo integrale è per definizione uguale a $S_1-S_2$ e quindi si ha che $0>S_1-S_2$ e $DeltaS=S_2-S_1>0$ ".
Non dovrebbe risultare $DeltaS=0$??

grazie ciao

.Pupe.1
Essendo l'entropia una funzione di stato, per una trasformazione ciclica la variazione di entropia DEL SISTEMA è 0.
Va calcolata la variazione di entropia dell'ambiente circostante, per avere la variazione totale.
Il primo integrale è nullo come dicevi, il secondo è la variazione di entropia del sistema in un processo reversibile, quindi cambiata di segno ottieni quella dell'ambiente per quella stessa trasformazione, dato che se è reversibile l'entropia totale si conserva.

Ciao

P.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.