Elettrotecnica: calcoli su circuito trifase

fabio.mandalari
Buonasera, avrei dei "problemi" con questo esercizio.



Per quanto riguarda la richiesta 1 e 3 son arrivato alla fine, ma i miei calcoli non sono perfettamente uguali a quelli riportati dalla soluzione, ma a me non sembra di aver fatto degli errori logici; per la richiesta 2 viene invece un risultato completamente diverso.
Per calcolare il fasore della corrente erogata dal generatore E ho disegnato il circuito monofase equivalente, calcolato l'impedenza equivalente (data da ZA // (ZB + ZC); il risultato è Zeq = 1,33 + j1,33 ohm) e infine calcolato il rapporto tra E e la stessa impedenza equivalente. Risulta I = 86,47 - j86,47 A (fasoriale).
Il modulo è dato dal teorema di Pitagora applicato ad I: il risultato che mi viene è I = 122,28 A, "un po' diverso" rispetto a quello dato dalle soluzione. La domanda quindi è: "chi ha sbagliato?" :-D :-D

Per calcolare il fasore della tensione ho moltiplicato il fasore della corrente che attraversa ZA per la stessa ZA, ma ritrovo il valore della tensione del generatore (genio del male :smt012 ).

Per calcolare il modulo della potenza apparente erogata dai generatori ho moltiplicato 3 per E e ancora per il coniugato della corrente I: trovo così S (fasoriale) = 59.664,3 + j59.664,3.
Applicando il teorema di Pitagora risulta S = 84378,06 VA, "un po' diverso" dal risultato dato :roll:

Chi mi potrebbe dare giusto 3 delucidazioni?
Grazie a tutti dell'attenzione

Risposte
fabio.mandalari
N.B. il circuito monofase equivalente è questo in figura:


RenzoDF
"Fabbioo":
... La domanda quindi è: "chi ha sbagliato?"

Sbagli ancora tu; non puoi pretendere di ottenere gli stessi risultati del testo usando nei calcoli tre (o quattro) cifre significative quando il testo ne usa 6 (o 8). :wink:

fabio.mandalari
"Fabbioo":
Per calcolare il fasore della tensione ho moltiplicato il fasore della corrente che attraversa ZA per la stessa ZA, ma ritrovo il valore della tensione del generatore


Avresti qualche dritta da darmi anche per questo punto? :-D :smt023

RenzoDF
Per ricavare la tensione V devi prima determinare la tensione su ZC, non su ZA e poi ricordare che ti viene richiesta la concatenata sul carico C e quindi

$V=\sqrt{3}\ V_{Z_C}$

visto poi che ZB=ZC il calcolo sarà particolarmente veloce. :wink:

BTW Sono anni che vedo girare questi problemi, puoi ricordarmi da dove arrivano? Grazie.

fabio.mandalari
Grazie del chiarimento!
Io studio all'Unibg :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.