Elettrostatica e conduttore
Buonasera signori questo era un quesito del test di ingegneria. Allora come sempre accade quando applichiamo una tensione ad un conduttore in questo caso un tubo di ferro, il tubo lascia passare la corrente, proprio perché un conduttore neutro. Ma se il tubo prima di applicarli la tensione, lo carichiamo positivamente o negativamente attraverso l'induzione elettrostatica, cosa succede se applichiamo una tensione? La corrente subisce qualche modifica?
Risposte
Per avere un passaggio di corrente il tubo farà parte di un circuito chiuso con il generatore di tensione.
Possiamo a questo punto considerare la sovrapposizione degli effetti e quindi i due problemi:
1) circuito senza generatore ma con carica inizialmente nel tubo
2) circuito con generatore ma senza carica nel tubo
Nel problema 1, a t=0 la carica si ridistribuirà in modo impulsivo tra tubo e resto del circuito in modo da avere l'equipotenzialità di tutto il sistema e probabilmente la maggior parte della carica rimarrà sul tubo perchè elemento con maggiore capacità. Non vi sarà pertanto nessun effetto di passaggio di corrente per t>0.
Nel problema 2 la corrente sarà ovviamente quella del caso senza carica
L'unione delle due soluzioni mi fa dire che per t>0 la corrente sarà inalterata rispetto al caso di carica nulla.
Possiamo a questo punto considerare la sovrapposizione degli effetti e quindi i due problemi:
1) circuito senza generatore ma con carica inizialmente nel tubo
2) circuito con generatore ma senza carica nel tubo
Nel problema 1, a t=0 la carica si ridistribuirà in modo impulsivo tra tubo e resto del circuito in modo da avere l'equipotenzialità di tutto il sistema e probabilmente la maggior parte della carica rimarrà sul tubo perchè elemento con maggiore capacità. Non vi sarà pertanto nessun effetto di passaggio di corrente per t>0.
Nel problema 2 la corrente sarà ovviamente quella del caso senza carica
L'unione delle due soluzioni mi fa dire che per t>0 la corrente sarà inalterata rispetto al caso di carica nulla.
Ingres buonasera ho letto la tua risposta, allora io il tubo prima lo carico con induzione elettrostatica negativamente o positivamente e poi dopo che è carico applico una tensione tramite 2 cavi, quindi i casi non sono divisi
I due casi non sono divisi nella realtà ma le equazioni che li governano sono lineari e quindi posso studiarli separatamente e poi sommare le soluzioni (sovrapposizione degli effetti). Poichè la prima soluzione non da contributi per t>0, ne segue l'affermazione che per t>0 la soluzione rimane quella in assenza di carica.
Ok ho capito, grazie mille Ingres