Elettrostatica: cariche puntiformi
Ciao a tutti , ho dei dubbi sulla risoluzione di quest'esercizio.
"Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^(-8)C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10cm$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P 1 al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato."
Io l'ho risolto così: Ho individuato il campo E generico generato dalla carica q come $E=q/(4\pi\epsilon_0R^2$ con R pari a $R=a\sqrt2/2$. Poi ho trovato il potenziale come : $q/4\pi\epsilon_0R$
Ed infine ho individuato l'energia elettrostatica per la singola carica come : $U_e=1/2q(\DeltaV)$
Il risultato l'ho poi moltiplicato per 4 perchè le cariche sono 4 , ma ho visto che il risultato non è corretto.
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo
"Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^(-8)C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10cm$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P 1 al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato."
Io l'ho risolto così: Ho individuato il campo E generico generato dalla carica q come $E=q/(4\pi\epsilon_0R^2$ con R pari a $R=a\sqrt2/2$. Poi ho trovato il potenziale come : $q/4\pi\epsilon_0R$
Ed infine ho individuato l'energia elettrostatica per la singola carica come : $U_e=1/2q(\DeltaV)$
Il risultato l'ho poi moltiplicato per 4 perchè le cariche sono 4 , ma ho visto che il risultato non è corretto.
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo

Risposte
Non c'è la figura. Dove sono situati i punti $P_1$ e $P_2$?
Basterebbe che tu scegliessi un sistema di riferimento adatto allo studio del problema, con delle coordinate (un sistema di coordinate piane cartesiane, vista la geometria del problema), in modo da permetterci di capire la posizione relativa tra le cariche e i punti in questine.
Basterebbe che tu scegliessi un sistema di riferimento adatto allo studio del problema, con delle coordinate (un sistema di coordinate piane cartesiane, vista la geometria del problema), in modo da permetterci di capire la posizione relativa tra le cariche e i punti in questine.
Purtroppo non ho tempo per risponderti direttamente quindi, per ora, ti posto un link su un vecchio thread relativo allo stesso problema
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=45899
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=45899
Graaazie mille
