[Elettronica] - Circuito con due diodi.
Ciao ragazzi, mi servirebbe la correzione di un esercizio che mi sembrava facile, ma con un risultato che non coincide con la soluzione fornita.

Parto a considerare $D_1$ on e $D_2$ off (rimuovendolo) e tramite Thenevin calcolo la relativa tensione ponendo il nodo A all'angolo tra i rami $R_1$ e $R_2$ , B tra i rami $R_5$ e $R_3$ e il nodo 0 sotto $R_2$. Scusate se non metto il disegno modificato.
Usando il partitore di tensione arrivo a calcolare:
$V_(A0)=(R_2V_0)/(R_1+R_2)=2.2V$
$V_(B0)=((R_3+R_4)R_6I_0)/(R_6+R_4+R_3+R5)=4.68V$
Quindi $V_(Th)=V_(AB)=V_(A0)-V_(B0)=-2.48V$ minore di $V_gamma$ e dunque $D_1$ è da considerarsi off.
Passo al caso $D_1$ off e $D_2$ on.
Lascio i nodi nella stessa configurazione, ovviamente spostando A e B sul secondo diodo.
$V_(A0)=(R_2V_0)/(R_1+R_2)=2.2V$
$V_(B0)=(R_4R_6I_0)/(R_6+R_4+R_3+R5)=3.36V$
da cui $V_(Th)=V_(AB)=V_(A0)-V_(B0)=1.16V$
Per la resistenza equivalente vale: $R_(Th)=R_1////R_2+R_4////(R_3+R_5+R_6)=352.88 Omega$
Infine analizzando la maglia di Thenevin risultante ottengo
$I_D=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=1.30*10^(-3)A$
Mi sfugge l'errore...
Qualcuno ha idea? Grazie!

Parto a considerare $D_1$ on e $D_2$ off (rimuovendolo) e tramite Thenevin calcolo la relativa tensione ponendo il nodo A all'angolo tra i rami $R_1$ e $R_2$ , B tra i rami $R_5$ e $R_3$ e il nodo 0 sotto $R_2$. Scusate se non metto il disegno modificato.
Usando il partitore di tensione arrivo a calcolare:
$V_(A0)=(R_2V_0)/(R_1+R_2)=2.2V$
$V_(B0)=((R_3+R_4)R_6I_0)/(R_6+R_4+R_3+R5)=4.68V$
Quindi $V_(Th)=V_(AB)=V_(A0)-V_(B0)=-2.48V$ minore di $V_gamma$ e dunque $D_1$ è da considerarsi off.
Passo al caso $D_1$ off e $D_2$ on.
Lascio i nodi nella stessa configurazione, ovviamente spostando A e B sul secondo diodo.
$V_(A0)=(R_2V_0)/(R_1+R_2)=2.2V$
$V_(B0)=(R_4R_6I_0)/(R_6+R_4+R_3+R5)=3.36V$
da cui $V_(Th)=V_(AB)=V_(A0)-V_(B0)=1.16V$
Per la resistenza equivalente vale: $R_(Th)=R_1////R_2+R_4////(R_3+R_5+R_6)=352.88 Omega$
Infine analizzando la maglia di Thenevin risultante ottengo
$I_D=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=1.30*10^(-3)A$
Mi sfugge l'errore...
Qualcuno ha idea? Grazie!
Risposte
"BRN":
Mi sfugge l'errore...
L'errore è nella RTh, prova a ricalcolarla.
BTW giusto una curiosità: da dove arrivano questi problemi?
Ops! in effetti ho fatto un errore di conto, $R_(Th)=610.07Omega$. Però mi esce $I_D=1.47*10^(-3)A$ che è comunque sbagliato...
Sono esercizi proposti nelle lezioni di esercitazione del corso di Elettronica I del corso di laurea in fisica della Statale di Milano.
Cosa ti incuriosisce?
"RenzoDF":
BTW giusto una curiosità: da dove arrivano questi problemi?
Sono esercizi proposti nelle lezioni di esercitazione del corso di Elettronica I del corso di laurea in fisica della Statale di Milano.
Cosa ti incuriosisce?
"BRN":
Ops! in effetti ho fatto un errore di conto, $R_(Th)=610.07Omega$.
Esatto
"BRN":
Però mi esce $I_D=1.47*10^(-3)A$ che è comunque sbagliato...
Non capisco come tu possa ottenere quel valore.
"BRN":
Sono esercizi proposti nelle lezioni di esercitazione del corso di Elettronica I del corso di laurea in fisica della Statale di Milano.
Cosa ti incuriosisce?
Che il risultato riportato sia anche in questo, come nel precedente, errato.
Mi fa piacere avere questa ulteriore variabile nell'affrontare gli esercizi del corso. Rende tutto molto più "frizzantino"! 
A parte gli scherzi, non so cosa dirti. Non ho avuto la possibilità di seguire il corso e quindi non so come si siano svolte le lezioni e se sia stata fatta presente la cosa al docente.
Ad ogni modo, per il momento grazie mille!
Alla prossima! (che non tarderà molto)

A parte gli scherzi, non so cosa dirti. Non ho avuto la possibilità di seguire il corso e quindi non so come si siano svolte le lezioni e se sia stata fatta presente la cosa al docente.
Ad ogni modo, per il momento grazie mille!

Alla prossima! (che non tarderà molto)
Giusto per non lasciare sospese le conclusioni, qual è il tuo risultato per la corrente in D2 ?
Ora mi viene un dubbio.
Considerando il circuito di Thenevin con $V_(Th)$ in serie a $R_(Th)$, il diodo in questo caso si trova orientato dal nodo B verso il nodo A e quindi l'equazione di maglia sarebbe:
$V_(Th)-R_(Th)I_D+V_gamma=0 rArr I_D=(V_(Th)+V_gamma)/R_(Th)=3.04*10^(-3)A$
Ma la cosa non ha senso, la corrente è contraria al verso del diodo, che si trova quindi in polarizzazione inversa e funzionarebbe come un interruttore aperto. Quindi sia $D_1$ che $D_2$ sono off?
Considerando il circuito di Thenevin con $V_(Th)$ in serie a $R_(Th)$, il diodo in questo caso si trova orientato dal nodo B verso il nodo A e quindi l'equazione di maglia sarebbe:
$V_(Th)-R_(Th)I_D+V_gamma=0 rArr I_D=(V_(Th)+V_gamma)/R_(Th)=3.04*10^(-3)A$
Ma la cosa non ha senso, la corrente è contraria al verso del diodo, che si trova quindi in polarizzazione inversa e funzionarebbe come un interruttore aperto. Quindi sia $D_1$ che $D_2$ sono off?
No, considerando il circuito equivalente, nella determinazione della $ V_{Th}$, è il punto B a trovarsi ad un potenziale superiore a quello del punto A.
Sono un po' confuso...
Riassumendo:
$V_(A0)=(R_2V_0)/(R_1+R_2)=2.2V$
$V_(B0)=(R_4R_6I_0)/(R_6+R_4+R_3+R_5)=3.36V$
ne segue: $V_(Th)=V_(AB)=V_(A0)-V_(B0)=-1.16V$
$R_(Th)=R_1////R_2+R_4////(R_3+R_5+R_6)=610.07Omega$
ed infine:
$I_(D2)=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=-3.04*10^(-3)A$
Riassumendo:
$V_(A0)=(R_2V_0)/(R_1+R_2)=2.2V$
$V_(B0)=(R_4R_6I_0)/(R_6+R_4+R_3+R_5)=3.36V$
ne segue: $V_(Th)=V_(AB)=V_(A0)-V_(B0)=-1.16V$
$R_(Th)=R_1////R_2+R_4////(R_3+R_5+R_6)=610.07Omega$
ed infine:
$I_(D2)=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=-3.04*10^(-3)A$
No, $V_{Th}=V_{BA}$, se vuoi usare quell'ultima relazione per calcolare la $I_{D2}$.
Ok, però ritorno al punto di prima:
$V_(Th)=1.16V$ e $I_(D2)=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=1.47*10^(-3)A$...
Stai sicuro che con me sei salla strada della santificazione
$V_(Th)=1.16V$ e $I_(D2)=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=1.47*10^(-3)A$...
Stai sicuro che con me sei salla strada della santificazione

"BRN":
Ok, però ritorno al punto di prima:
$V_(Th)=1.16V$ e $I_(D2)=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=1.47*10^(-3)A$...
Scusa ma, se non ho la calcolatrice rotta, direi che
$I_(D2)=(V_(Th)-V_gamma)/R_(Th)=(1.16-0.7)/610\approx 0.754 \ \text{mA}$
Ok, ci siamo. Ho mandato in pensione la mia calcolatrice. Con la sostituta tutto torna 
Grazie mille!

Grazie mille!