Elettromagnetismo
Ciao qualcuno può spiegarmi il metodo delle cariche immagini? Cioè se ho un piano indefinito e a distanza D una carica puntiforme io posso utilizzare il metodo delle immagini per sostituire al piano una carica di segno opposto a distanza 2D dalla carica originale e ricavarmi la densità?
Risposte
Sinteticamente se si ha una carica posta ad una certa distanza da un piano conduttore, la condizione al contorno del problema elettrostatico è che le linee del campo devono essere perpendicolari al piano. Quindi si verifica facilmente che, inserendo la carica immagine di segno opposto, tale condizione risulta soddisfatta e quindi, per l'unicità della soluzione, il problema risulta risolto.
(vedi anche https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_de ... a_immagine).
E' però da notare che poichè l'idea di base è quella di un elettrodo opportuno tale da soddisfare le condizioni al contorno del problema elettrostatico, in realtà il metodo può essere esteso a parecchie altre situazioni geometricamente differenti (es. un filo carico parallelo ad un piano conduttore) oppure fisicamente differenti (carica posta in un semispazio dielettrico vicino ad un altro semispazio dielettrico di differente permeattività, oppure sorgente di corrente posta in un semispazio conduttore e vicino ad un altro semispazio non conduttore).
(vedi anche https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_de ... a_immagine).
E' però da notare che poichè l'idea di base è quella di un elettrodo opportuno tale da soddisfare le condizioni al contorno del problema elettrostatico, in realtà il metodo può essere esteso a parecchie altre situazioni geometricamente differenti (es. un filo carico parallelo ad un piano conduttore) oppure fisicamente differenti (carica posta in un semispazio dielettrico vicino ad un altro semispazio dielettrico di differente permeattività, oppure sorgente di corrente posta in un semispazio conduttore e vicino ad un altro semispazio non conduttore).