Elettrizzazione per strofinio: perchè si staccano alcuni elettroni?

vitoge478
Quando si elettrizza un corpo 1 (come nel caso della barretta di ambra) strofinandolo contro un corpo 2, c'è un passaggio di elettroni da tra i corpi.
Domanda: gli elettroni da dove prendono l'energia per passare da un colpo all'altro?

Risposte
ingres
Il fenomeno è complesso e ancora oggetto di studi, ma una semplice spiegazione è la seguente.
Su scala nanometrica, tutti i materiali hanno superfici ruvide con innumerevoli minuscole sporgenze. Quando due materiali entrano in contatto e si sfregano l'uno contro l'altro, queste sporgenze si piegano e si deformano.
L'energia di deformazione dà origine a tensioni che alla fine causano separazione di cariche statiche. Questo fenomeno è chiamato in generale "effetto triboelettrico", e si verifica quando la separazione della carica in un isolante deriva da deformazioni come la flessione.

Per ulteriori dettagli puoi vedere ad es.
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_triboelettrico
https://www.sciopen.com/article_pdf/140 ... 033090.pdf

vitoge478
Trovo strano che libri, anche di livello universitario, non approfondiscano il fenomeno.

ingres
Vero, ma purtroppo ancora il fenomeno per quanto noto dall'antichità e semplice da riprodurre non è ancora stato perfettamente compreso appieno. Ti cito questa affermazione tratta dall'abstract dell'articolo (che è del 2019):
"In the pursuit of a comprehensive understanding of how the triboelectric process works, a
more accurate description of the triboelectric effect and its related parameters and factors is urgently required."

Penso che si possa essere d'accordo con gli Autori del paper.
Comunque se mi capita di trovare altro lo inserisco nel post.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.