Elettrizzazione per strofinio
salve a tutti. ho un dubbio sull'elettrizzazione per strofinio. è possibile elettrizzare in questo modo un corpo metallico?è possibile solo se non avviene alcun contatto col corpo stesso o se i corpi in contatto con il corpo metallico sono isolanti? e un corpo metallico è un conduttore?
grazie mille
grazie mille
Risposte
nessuno mi sa dare una mano?

A mio parere (ma parere), essendo il corpo metallico un conduttore, non riesci a caricarlo per strofinio, proprio per la sua caratteristica di avere gli elettroni liberi...infatti l'esempio te lo fanno sempre fare con la pemma biro (in plastica), mai con qualcosa di conduttore...ma ripeto che è un'idea...
se supponi che il corpo metallico sia un conduttore perfetto (che in genere è una buona approsimazione) allora non puoi "elettrizzarlo" per il motivo che ha scritto pizzaf40
ok è chiaro, ma se manteniamo il conduttore metallico con un manico isolante, lo posso elettrizzare per strofinio, vero?
Può essere (quando prendi la scossa sulla portiera malefica della macchina
)

no quello non è strofinio. Secondo me per strofinio non si può elettrizare un metallo o meglio non lo eletrizzi in maniera apprezzabile. mettendo anche che lo strofini con boh, la classica pelliccia di gatto, gli rimuoverai pochissimi elettroni liberi.. boh una parte per miliardo penso o anche di meno. e quindi siccome la densità di carica negativa delocalizzata si distribuisce in tutto il metallo, avresti una carica netta positiva irrisoria. io credo che sia così....
C'avevo pensato anch'io in effetti (perchè nella biro rimane concentrata e sul metallo no), ma credevo che la scossa derivasse proprio da una carica che ha superato il limite dell'irrisorio, e che questa si sfogasse con una scarica a di cui c'accorgiamo...però non conosco bene il campo...se sbaglio mi spieghi il motivo?
