Elettricità

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Ho appena finito di fare tutti gli esercizi riguardo l'elettricità ma ci sono 2 che non mi sono per niente chiari. Ve li posto
1) In una regione dello spazio il potenziale elettrico è costante. Cosa significa e cossa si può dire del campo elettrico in questa regione?
a) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è indipendente dal percorso ed il campo elettrico è uniforme.
b) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è indipendente dal percorso ed il campo elettrico è nullo.
c) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è nullo ed il campo elettrico è uniforme.
d) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è nullo ed il campo elettrico è nullo.
Mi sapreste spiegare come devo ragionare?

2)Un conduttore isolato possiede una carica elettrica che si distribuisce sulla sua superficie. In condizioni di equilibrio elettrostatico
a) il potenziale è nullo all'interno del conduttore e diverso da zero sulla superficie
b) il potenziale varia all'interno del conduttore ed è nullo sulla sua superficie
c) il campo elettrico è normale alla superficie e nullo all'interno
d) il campo elettrico è tangente alla superficie e nullo all'interno.

Grazie mille a tutti coloro che mi sapranno aiutare

Risposte
raff5184
tu che pensi? :)

nadia1991-votailprof
Io sinceramente non ho capito niente di queste 2 domande teoriche... Gli esercizi pratici riesco a farli ma queste 2 domande teoriche non le ho proprio capite :oops:

raff5184
1) non è immediata. Cos'è che crea campo elettrico? Una ddp, o non so come l'hai studiato, un gradiente del potenziale... Allora se il potenziale è lo stesso in tutti i punti la ddp è nulla $=>$ campo nullo! scartiamo $a$ e $c$. Se campo è zero il lavoro è nullo -> d

2) la superficie di un conduttore è una superficie equipotenziale ok? Il campo elettrico è sempre ortogonale ad una sup equipot. (ciò vuol dire automaticamente che il campo esiste ed è $!=0$, se è ortogonale deve esistere!). Possiamo facilmente scartare $b$ e $d$. Ora attenzione, il CAMPO è nullo all'interno di un conduttore -> c

raff5184
se vuoi capire meglio leggiti l'ultimo capoverso
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=12604

nadia1991-votailprof
Ah ho capito , GRAZIE MILLE davvero! Sei stato chiarissimo...purtroppo io nn ho mai saputo queste informazioni ( per esempio k il campo di una superficie equipotenziale è perpendicolare e nullo all'interno)... Sei stato davvero molto gentile e molto chiaro :)

Steven11
[mod="Steven"]Una cortesia, nadia1991: cerca di evitare le abbreviazioni stile sms.
Sono contrarie al regolamento.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.