Effetto venturi
Salve,
trovandomi alle prese con un esercizio sui fluidi chiedo un chiarimento sulla seguente domanda:
come mai se la pressione è proporzionale al quadrato della velocità nell'effetto venturi invece maggiore è la velocità
delle particelle minore è la pressione?
trovandomi alle prese con un esercizio sui fluidi chiedo un chiarimento sulla seguente domanda:
come mai se la pressione è proporzionale al quadrato della velocità nell'effetto venturi invece maggiore è la velocità
delle particelle minore è la pressione?
Risposte
ad occhio stai confondeno la pressione statica con la pressione dinamica
mentre mi è chiaro che la pressione statica sarebbe la pressione dovuta al moto di agitazione termica delle molecole, senza moto di deriva, non so come calcolare la pressione dinamica.
Ora rivedendo le formule dai testi mi è chiaro dal punto di vista metematico che la cosa torna. Ossia dal teorema di Bernouilli si ha che $P+(1/2)rhov^2=cost$ e quindi se v (velocità di deriva) è maggiore dove il tubo si restringe, allora P (pressione statica proporzionae alla energia cinetica media delle molecole per agitazione termica) deve diminuire, ma dal punto di vista miscoscopico perchè P diminuisce? non dovrebbe rimanere costante se la temperatura non varia?
ops...vedo solo ora la risposta! comunque ho capito la domanda. Allora mi pare che da un punto di vista matematico ci siamo. Il perchè la pressione diminuisca la puoi vedere in tre modi (assumedo che la diminuzione di pressione sia conseguenza dell' aumento di velocità e non viceversa, questa non è una questione triviale):
1) è necessaria per la conservazione dell' energia meccanica del fluido, se la velocità aumenta l' energia cinetica degli elementini fluidi dovrà pur provenire da qualche parte! ovvero l' energia data dalla pressione.
2) Se il fluido aumenta la velocità per Newton vorrà dire che una forza avrà agito sugli elemnti fluidi e questa forza proviene da un gradiente di pressione! per cui per forza di cose la pressione deve dimunuire in direzione dell' accelerazione!
3) spiegazione microscopica-statistica
1) è necessaria per la conservazione dell' energia meccanica del fluido, se la velocità aumenta l' energia cinetica degli elementini fluidi dovrà pur provenire da qualche parte! ovvero l' energia data dalla pressione.
2) Se il fluido aumenta la velocità per Newton vorrà dire che una forza avrà agito sugli elemnti fluidi e questa forza proviene da un gradiente di pressione! per cui per forza di cose la pressione deve dimunuire in direzione dell' accelerazione!
3) spiegazione microscopica-statistica
ecco proprio alla spiegazione statistico matematica volevo arrivare...può suggerirmi dove andarla a vedere?
eh...purtroppo allo stato attuale non so che rispondere perchè sono un po impreparato su questo aspetto! Vediamo che qualcun' altro risponde!