Effetti fotoelettrico e Compton
Ciao, amici!
Secondo la definizione dell'energia cinetica massima acquistabile da un elettrone estratto da un fotone come $K_(max)=h\nu-W_0$ (dove $W_0$ è il lavoro di estrazione) mi sembra che, in questo tipo di collisioni, il fotone $h\nu$ sia completamente assorbito dall'elettrone.
Non mi è chiaro che cosa determini lil completo assorbimento del fotone e la completa inelasticità della collisione rispetto alla completa elasticità delle collisioni osservate nell'effetto Compton...
Ho cercato tantissimo, anche in rete, ma non trovo una spiegazione... Certo, l'effetto Compton si riferisce ad elettroni liberi o che richiedano un lavoro di estrazione trascurabile. e perché $W_0$ sia trascurabile l'energia del fotone deve essere $h\nu>$$>W_0$. e quindi è ad alte frequenze che si osserva principalmente l'effetto Compton, ma ciò che mi chiedo è come mai a volte il fotone rimbalza e a volte può essere assorbito fino ad originare la $K_(max)$ dell'effetto fotoelettrico...
Qualcuno potrebbe essere così gentile da aiutarmi?
$+oo$ grazie!!!!
Davide
Secondo la definizione dell'energia cinetica massima acquistabile da un elettrone estratto da un fotone come $K_(max)=h\nu-W_0$ (dove $W_0$ è il lavoro di estrazione) mi sembra che, in questo tipo di collisioni, il fotone $h\nu$ sia completamente assorbito dall'elettrone.
Non mi è chiaro che cosa determini lil completo assorbimento del fotone e la completa inelasticità della collisione rispetto alla completa elasticità delle collisioni osservate nell'effetto Compton...
Ho cercato tantissimo, anche in rete, ma non trovo una spiegazione... Certo, l'effetto Compton si riferisce ad elettroni liberi o che richiedano un lavoro di estrazione trascurabile. e perché $W_0$ sia trascurabile l'energia del fotone deve essere $h\nu>$$>W_0$. e quindi è ad alte frequenze che si osserva principalmente l'effetto Compton, ma ciò che mi chiedo è come mai a volte il fotone rimbalza e a volte può essere assorbito fino ad originare la $K_(max)$ dell'effetto fotoelettrico...
Qualcuno potrebbe essere così gentile da aiutarmi?
$+oo$ grazie!!!!
Davide
Risposte
se non ricordo male, il motivo per cui in un caso (elettrone legato all'atomo - fotoelettrico) avviene assorbimento completo e nell'altro (elettrone libero- Compton) no è dovuto al fatto che l'elettrone libero non può assorbire completamente un fotone in quanto le leggi di conservazione del momento e dell'energia non risulterebbero simultaneamente rispettate (prova a scrivere le equazioni); invece nel caso dell'elettrone atomico parte del momento del fotone viene trasferito all'atomo (che ha un piccolo 'rinculo'), così la conservazione del momento non viene violata.
Grazie e la forza sia con te!

ahah... grazie xD