è o non è un condensatore?
Ragazzi ho una sfera conduttrice cava di raggio interno R2 e raggio esterno R3 con carica Q0 (ovviamente, trovandoci dinanzi ad un conduttore, depositata sulla superficie esterna) all'interno della cavità c'è una sfera conduttrice piena di raggio R1 anch'essa con carica Q0. Per induzione completa sulla superficie interna della sfera grande ( quindi sulla superficie di raggio R2) si forma una carica -Q0 e quindi sulla superficie esterna (quella di raggio R3) si aggiunge una carica Q0 per un totale di carica= 2Q0.
Ora la mia domanda è questa: questo sistema è un condensatore? Ho questo dubbio perchè normalmente nei condensatori la carica in modulo sulle varie superfici dovrebbe essere la stessa. Però è anche vero che alla fine la somma algebrica delle ariche sulla sfera più grande è Q0 che è uguale alla carica sulla sfera più piccola e quindo potrebbe essere un condensatore. Che mi dite?
Grazie mille in anticipo!
Ora la mia domanda è questa: questo sistema è un condensatore? Ho questo dubbio perchè normalmente nei condensatori la carica in modulo sulle varie superfici dovrebbe essere la stessa. Però è anche vero che alla fine la somma algebrica delle ariche sulla sfera più grande è Q0 che è uguale alla carica sulla sfera più piccola e quindo potrebbe essere un condensatore. Che mi dite?
Grazie mille in anticipo!
Risposte
up!
raga nessuno può aiutarmi?
domani ho l'esame, possibile che fra tutti gli esperti della community nessuno può togliermi questo dubbio?

Siccome questo sistema è atto a conservare nel tempo la carica, direi che è un condensatore.