E lo scienziato non paga la multa
Fossi il B. cercherei di averlo nel mio collegio difensivo, cribbio.
http://www.corriere.it/esteri/12_aprile ... 16a5.shtml
La prova d'innocenza: http://arxiv.org/pdf/1204.0162v1.pdf
http://www.corriere.it/esteri/12_aprile ... 16a5.shtml
La prova d'innocenza: http://arxiv.org/pdf/1204.0162v1.pdf
Risposte
Grandioso! Power to knowledge! xD
L'ho letto stamattina sul Corriere.
Quasi di sicuro è una buffonata, anzi lo spero.
Lo è quasi di sicuro perchè un vigile non fa interpolazioni sul grafico posizione tempo di un veicolo, ma constata che un veicolo è fermo allo stop oppure no.
Inoltre il nostro cervello quando valuta la posizione e la traiettoria di un oggetto mobile, fa sempre delle trasformazione talmente enormi da rendere ridicole quelle argomentazioni sulla velocità angolare, ecc... Ad esempio il cervello trasforma continuamente una rappresentazione bidimensionale che viene dagli occhi in un modello 3d. Già solo questo vanifica qualsiasi speculazione.
Resta da capire come tale buffonata, perchè di buffonata si tratta, si sia fatta strada fino ad un quotidiano nazionale. Questo è il vero fatto singolare.
Quasi di sicuro è una buffonata, anzi lo spero.
Lo è quasi di sicuro perchè un vigile non fa interpolazioni sul grafico posizione tempo di un veicolo, ma constata che un veicolo è fermo allo stop oppure no.
Inoltre il nostro cervello quando valuta la posizione e la traiettoria di un oggetto mobile, fa sempre delle trasformazione talmente enormi da rendere ridicole quelle argomentazioni sulla velocità angolare, ecc... Ad esempio il cervello trasforma continuamente una rappresentazione bidimensionale che viene dagli occhi in un modello 3d. Già solo questo vanifica qualsiasi speculazione.
Resta da capire come tale buffonata, perchè di buffonata si tratta, si sia fatta strada fino ad un quotidiano nazionale. Questo è il vero fatto singolare.
@Quinzio
A me il ragionamento fisico pare ineccepibile.
A proposito del cervello umano "le trasformazioni enormi" a cui ti riferisci riguardano principalmente l'elaborazione che viene fatta delle informazioni che provengono dai due occhi, ma sono efficaci ed affidabili solo fino ad una certa distanza (quando effettivamente la visione di ciascun occhio è diversa) ed in certe condizioni. A me il ragionamento fatto qui dalla vittima della multa, sul fatto che quella misurata dal vigile sia una velocità angolare, mi pare corretto.
Le condizioni descritte mi paiono sufficienti a fare tale assunzione (in altre parole che la percezione di profondità a quella distanza non sia tenuta in conto dal cervello e che la velocità misurata sia in effetti una velocità angolare).
Poi non mi stupirei affatto che il tutto si riveli una bufala, tuttavia credo rimanga interessante il ragionamento fisico.
A me il ragionamento fisico pare ineccepibile.
A proposito del cervello umano "le trasformazioni enormi" a cui ti riferisci riguardano principalmente l'elaborazione che viene fatta delle informazioni che provengono dai due occhi, ma sono efficaci ed affidabili solo fino ad una certa distanza (quando effettivamente la visione di ciascun occhio è diversa) ed in certe condizioni. A me il ragionamento fatto qui dalla vittima della multa, sul fatto che quella misurata dal vigile sia una velocità angolare, mi pare corretto.
Le condizioni descritte mi paiono sufficienti a fare tale assunzione (in altre parole che la percezione di profondità a quella distanza non sia tenuta in conto dal cervello e che la velocità misurata sia in effetti una velocità angolare).
Poi non mi stupirei affatto che il tutto si riveli una bufala, tuttavia credo rimanga interessante il ragionamento fisico.
A primo acchitto ho pensato anche io, come Quinzio, che fosse una cavolata: il tono del giornalista certo non aiuta. Come al solito la stampa tratta gli argomenti scientifici come fossero la pagina del gossip, con risultati imbarazzanti.
Però poi ho dato una scorsa al paper e anche se non ho controllato i calcoli mi pare del tutto convincente. Il fatto è che il vigile non ha visto il veicolo nell'istante in cui era fermo allo stop perché aveva la visuale ostruita; ora se volete la mia opinione io avrei raddoppiato la multa, perché questo scienziato guida sicuramente come un pazzo, accelerando e frenando molto bruscamente. Però che si sia fermato, per un brevissimo istante, allo stop può essere vero.
Però poi ho dato una scorsa al paper e anche se non ho controllato i calcoli mi pare del tutto convincente. Il fatto è che il vigile non ha visto il veicolo nell'istante in cui era fermo allo stop perché aveva la visuale ostruita; ora se volete la mia opinione io avrei raddoppiato la multa, perché questo scienziato guida sicuramente come un pazzo, accelerando e frenando molto bruscamente. Però che si sia fermato, per un brevissimo istante, allo stop può essere vero.
"Faussone":
A me il ragionamento fisico pare ineccepibile.
Poi non mi stupirei affatto che il tutto si riveli una bufala, tuttavia credo rimanga interessante il ragionamento fisico.
Ok ok.... non parlavo del fatto che il paper contenga delle inesattezze. La trattazione matematica è del tutto esatta.
Parlavo del fatto che questo signore sia stato multato e abbia prodotto questo articolo per difendersi. A me pare tutto costruito ad arte.
Forse dico così perchè in Italia tutto ciò fa ridere, mentre negli USA sarebbe una difesa serissima per 400€ di multa.
A proposito del cervello umano "le trasformazioni enormi" a cui ti riferisci riguardano principalmente l'elaborazione che viene fatta delle informazioni che provengono dai due occhi, ma sono efficaci ed affidabili solo fino ad una certa distanza (quando effettivamente la visione di ciascun occhio è diversa) ed in certe condizioni.
Ad esempio in televisione un trucco spesso usato è di ingrandire molto lentamente una immagine (tipo l'1% al secondo).
L'effetto non è percepibile in modo cosciente ma l'immagine, ad esempio il volto di chi parla, viene percepito come se si avvicinasse, perchè nella realtà un oggetto in avvicinamento occupa un angolo sempre maggiore. E tutto ciò che si avvicina va osservato attentamente per capire di cosa si tratta (pericolo, ecc). E quindi viene richiamata l'attenzione dello spettatore in modo subdolo.
Ora, con tutte queste elaborazioni inconsce che il cervello fa ad ogni istante, andare a dimostrare che un vigile ecc. ecc. suona come una presa in giro.
Quinzio , e altri intervenuti,
ma non lo sai che i policemen e i giudici americani hanno tutti per lo meno un Master in Fisica ?
Mica sono vigili e giudici italiani .
ma non lo sai che i policemen e i giudici americani hanno tutti per lo meno un Master in Fisica ?
Mica sono vigili e giudici italiani .
arXiv:1204.0162v1 [physics.pop-ph] 1 Apr 2012
