É giusto dire che...

Luca114
... in ambito del primo principio della termodinamica,

- se un sistema assorbe calore esso si espande, Q é positivo e il lavoro compiuto anche;

- se un sistema cede calore esso si comprime, Q é negativo e anche L;


?

Risposte
Silente
Mi sa che stai confondendo calore e lavoro, l'energia non è detto che debba essere scambiata sempre in entrambi i modi contemporaneamente.
Inoltre non è nemmeno vero che un sistema si espande se gli fornisci energia, prendi ad esempio una trasformazione termodinamica isocora.

Luca114
l'energia non è detto che debba essere scambiata sempre in entrambi i modi contemporaneamente


Certo, ho ben presente che ad esempio nelle trasformazioni adiabatiche Q è nullo. Mi riferivo però nel caso in cui ci fossero sia lavoro sia calore, ad esempio in una isobara.

non è vero che un sistema si espande se gli fornisci energia


Prendi il secondo principio della termodinamica. Il calore entra all'interno del sistema e fa espandere il pistone, producendo un lavoro positivo. Le trasformazioni isocore sono le uniche che non fanno testo: lì non avviene nulla. Intendo dove c'è un'espansione o compressione.

È peró vero che, ad esempio, in una adiabatica si hanno espansioni o compressioni senza nè ricevere nè cedere calore.
Quindi in generale cosa si può dire sui segni?

stormy1
"Luca":
Quindi in generale cosa si può dire sui segni?

che comunque vale sempre la formula
$Q-L=DeltaU$

Luca114
Ma si può dire che se un sistema compie un lavoro sull'ambiente, allora gli cede energia?

stormy1

Silente
Secondo i criteri energetici sarebbe:
Lavoro dall'ambiente al sistema positivo, viceversa negativo.
Calore dall'ambiente al sistema positivo, viceversa negativo.

Convenzione utilitaristica sviluppatasi nella rivoluzione industriale per comodità sperimentali:
Lavoro dall'ambiente al sistema negativo, viceversa positivo.
Calore dall'ambiente al sistema positivo, viceversa negativo.

Faussone
Direi che quanto scritto da Luca all'inizio si possa scrivere così.

- se un sistema assorbe calore e si espande, Q é positivo e il lavoro compiuto anche;

- se un sistema cede calore e si comprime, Q é negativo e anche L;


(sottintendendo che l'unico lavoro scambiato è di tipo $p Delta V$)
Questo mantenendo le convenzioni classiche per calore e lavoro.

Va tenuto in mente sempre, come già detto, che calore e lavoro sono indipendenti: un sistema potrebbe anche assorbire calore e comprimersi, cioè assorbire calore e lavoro o, viceversa, cedere calore e espandersi, cioè cedere calore e fornire lavoro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.