Due gas separati da un pistone..AIUTO

silkylisa
Salve a tutti!!
Non riesco a risolvere questo esercizio,ho avuto un esame di fisica e non riesco a risolverlo!Per favore aiutatemi a capirlo perche' l'esame orale vertera' sugli errori del compito!!



Un recipiente di volume totale V0 e' formato da due parti (parte A e parte B) separate da un pistone mobile;le pareti del pistone non consentono scambi di calore tra le due parti.La parte A contiene tre moli di gas perfetto monoatomico (ad es. elio) e si trova a temperatura Ta;la parte B contiene una mole dello stesso gas e si trova a temperatura Tb=2Ta.Il sistema e' in equilibrio.Trovate volume e pressione della parte A e della parte B.
Grazie :roll:

Risposte
cavallipurosangue
la pressione sarà la stessa nei due gas... no?

silkylisa
allora...secondo me le pressioni non saranno uguali;dato che le temperature e i volumi sono diversi,all'equilibrio io penso che sussista la relazione:
PaVa/nrTa=Pb(vo-Va)/2RTa
Nono sono pero' sicurissima...aiutami!:)Perche' invece tu dici che le pressioni sono uguali?Anche le moli dei gas sono diverse...

cavallipurosangue
Se fai l'equilibrio del pistone, vedi che non può stare in equilibrio se le pressioni sono diverse ...

silkylisa
E quindi?Come lo risolvo l'esercizio???:(

*pizzaf40
Ti ho messo la soluzione nel post vecchio :-D

silkylisa
si ma non ho capito molto bene :(
Grazie cmq
PS:ti ho risposto anche li'..potresti spiegarmi meglio come sei arrivato alla soluzione?Continuiamo cmq nell'altro post,ho fatto un casino!!!
Lisa

kinder1
"silkylisa":
allora...secondo me le pressioni non saranno uguali;dato che le temperature e i volumi sono diversi,all'equilibrio io penso che sussista la relazione:
PaVa/nrTa=Pb(vo-Va)/2RTa
Nono sono pero' sicurissima...aiutami!:)Perche' invece tu dici che le pressioni sono uguali?Anche le moli dei gas sono diverse...


Se il pistone è libero di scorrere senza attrito, e su esso agiscono solo le pressioni (non c'è il peso, per esempio), allora una situazione statica è possibile solo a condizione che le pressioni siano uguali, non ti pare? Se non lo fossero, il pistone accelererebbe, ed il tuo problema sarebbe più interessante Questa considerazione, le pressioni uguali, ti fornisce già una prima equazione. Basta aggiungere una considerazione sui volumi e...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.