Dubbio...problema
Salve ragazzi volevo chiedervi se questo problema ammette veramente le soluzioni scritte tra parentesi []...
Una massa m=10 kg è appoggiata su di una molla disposta verticalmente. Il sistema massa-molla è in equilibrio quando la molla è compressa di $x_1$=4 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante la molla viene ulteriormente compressa di $x_2$=8 cm e quindi rilasciata, si determini:
1) la costante elastica della molla; [2450 N/m]
2) la velocità con cui m ripassa dalla posizione di equilibrio; [1.25 m/s]
3) l'altezza massima raggiunta da m rispetto al punto di massima compressione. [0.18 m]
\begin{figure}\begin{center} \epsfig{file=fig/i7a.eps,width=50mm} \end{center} \end{figure}
Una massa m=10 kg è appoggiata su di una molla disposta verticalmente. Il sistema massa-molla è in equilibrio quando la molla è compressa di $x_1$=4 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Ad un certo istante la molla viene ulteriormente compressa di $x_2$=8 cm e quindi rilasciata, si determini:
1) la costante elastica della molla; [2450 N/m]
2) la velocità con cui m ripassa dalla posizione di equilibrio; [1.25 m/s]
3) l'altezza massima raggiunta da m rispetto al punto di massima compressione. [0.18 m]
\begin{figure}\begin{center} \epsfig{file=fig/i7a.eps,width=50mm} \end{center} \end{figure}
Risposte
"giocala88":
Salve ragazzi volevo chiedervi se questo problema ammette veramente le soluzioni scritte tra parentesi []...
errore! prova a postare un tuo ragionamento.
la forza agente sulla molla è la forza peso -> un Lavoro (intedso come abbassamento della forza di gravità) pari a m*g*cos0
-> L = 1/2*k*($x_1$)^2 - 1/2*k*($x_2$)^2
-> ricavo k che non è guale a 2450
...perchè?...dove sbaglio?
-> L = 1/2*k*($x_1$)^2 - 1/2*k*($x_2$)^2
-> ricavo k che non è guale a 2450
...perchè?...dove sbaglio?
Francamente, è errato
i)Il titolo che hai dato al topic, troppo generico
ii)Le formule: perché non metti in mezzo ai simboli del dollaro l'intera riga, formula o equazione? in questo modo verrebbe tutto scritto per bene in blu.
iii)
Che significa questa frase?
Ti faccio notare che la grandezza $mgcos0$ è una forza, non un lavoro.
Praticamente stai uguagliando, nella tua equazione, Newton (a sinistra) con Joule (a destra).
Per quanto ne so io, uguagliare grandezze non omogenee fa imbestialire abbastanza i professori di fisica.
i)Il titolo che hai dato al topic, troppo generico
ii)Le formule: perché non metti in mezzo ai simboli del dollaro l'intera riga, formula o equazione? in questo modo verrebbe tutto scritto per bene in blu.
iii)
un Lavoro (intedso come abbassamento della forza di gravità) pari a m*g*cos0
Che significa questa frase?
Ti faccio notare che la grandezza $mgcos0$ è una forza, non un lavoro.
Praticamente stai uguagliando, nella tua equazione, Newton (a sinistra) con Joule (a destra).
Per quanto ne so io, uguagliare grandezze non omogenee fa imbestialire abbastanza i professori di fisica.
nella formula m*g*cos0*d lavoro ho dimenticato la distanza, e comunque sipuò sapere, perfavore sempe, dove sbaglio????....il ragionamento pare più che logico?!....potresti aiutarmi dammi uno spunto...fra poco ho un esamee come vedi fisica non è il mo forte....GRAZIE....



@giocala88
Spiacente, ma il forum ha delle regole.
Non te le riporto perche' le sai. O sei molto distratto?
Ribadisco anche quanto ti e' stato detto sull'uso del simbolo $\$$, le formule come le scrivi tu sono fastidiose da leggere.
Spiacente, ma il forum ha delle regole.
Non te le riporto perche' le sai. O sei molto distratto?
Ribadisco anche quanto ti e' stato detto sull'uso del simbolo $\$$, le formule come le scrivi tu sono fastidiose da leggere.