Dubbio sull'interazione di particelle cariche con la materia

lucagalbu
Ciao a tutti!
Sto studiando l'interazione di particelle cariche con la materia; in particolare ho un dubbio sull'interazione di una particella di cariche ze con gli elettroni.
Il libro da cui sto studiando è questo:

http://books.google.com/books?id=6YKRe9 ... &q&f=false

A pagina 15 del capitolo "Calcolo classico della perdita di energia per ionizzazione" dice che data la simmetria del problema considera solo la componente perpendicolare del campo elettrico. Perchè??
Poi a pagina 16, dopo la formula 2.7 dice che se l'interazione della particella con l'elettrone dura più di un periodo, allora non c'è trasferimento di energia. Anche qui non mi è ciaro il perchè!

Risposte
Sk_Anonymous
Per simmetria penso che intenda questo: visto che l'elettrone è circa fermo nel sistema di riferimento fisso (immagino si tratti di materia solida), la forza parallela alla velocità dell'elettrone rispetto al sistema di riferimento solidale alla particella carica assume nel tempo valori opposti, cioè in un primo tratto l'elettrone subisce una forza (parallela alla sua velocità) opposta alla sua velocità e successivamente la stessa forza con lo stesso verso della sua velocità, per cui l'impulso in direzione parallela è nullo.
Per quanto riguada la seconda domanda, penso che venga considerata anche l'interazione tra la particella carica e le cariche positive degli atomi, per cui l'interazione con un dipolo che ruota con una certa frequenza è praticamente nulla se l'interazione dura un tempo confrontabile al periodo, ammesso che la distanza della particella carica dall'elettrone sia abbastanza grande rispetto alla distanza tra elettrone e atomo.

Non si capisce bene come calcola l'impulso, io direi che i $dx$ che sono presenti nelle formule 2.1 e 2.2 sono diversi, uno deriva dal limite del rapporto tra lo spazio percorso dalla particella nel sistema fisso ed il tempo impiegato, mentre l'altro rappresenta l'altezza del cilindro considerata nell'applicazione del teorema di Gauss, in teoria non dovrebbe nemmeno chiamarsi $dx$ ma $Deltax$. Ma su questo non so come aiutarti.

lucagalbu
Per la simmetria adesso che mi ci fai pensare è proprio come dici te, e cioè che le componenti parallele si elidono (infatti se fai il conto esplicito vedi che l'integrale che dà il campo elettrico parallelo è una funzione antisimmetrica e quindi fa 0).

Invece per quanto riguarda la pagina 16 qualche idea?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.