Dubbio sulla quantità di moto
Leggendo sul libro di fisica un esercizio ,mi è venuto un dubbio , spero che possiate rivolvermelo:
Mi trovo in un sistema isolato e ho due corpi: uno con energia cinetica e l'altro con energia cinetica pari a zero, tutti e due hanno la stessa massa.
Quello con energia cinetica scontra quello senza energia cinetica, in questo caso il libro mi dice che tutti e due raggiungono la stessa velocità,( io ipotizzo che il secondo carrello acquisti la velocita del primo carrello prima che si fermasse)
Vi chiedo , ma per raggiungere la stessa velocità l'urto non dovrebbe essere elastico? Quindi il 1° carrello passa tutta o in parte la quantità di moto al 2° carrello?
In questo caso se siamo in un sistema isolato e l'urto è elastico è giusto dire che il carrello 1° si ferma e passa totalmente la quantità di moto al 2° carello, mentre nel caso che l'urto sia anaelastico il carrello 1° non si ferma e passa solo un pare la quantità di moto e quindi hanno diversa velocità?
Quindi la quantità di moto passata dipende principalmente dal materiale di cui sono fatti i due carrelli?
Grazie per l'aiuto
Mi trovo in un sistema isolato e ho due corpi: uno con energia cinetica e l'altro con energia cinetica pari a zero, tutti e due hanno la stessa massa.
Quello con energia cinetica scontra quello senza energia cinetica, in questo caso il libro mi dice che tutti e due raggiungono la stessa velocità,( io ipotizzo che il secondo carrello acquisti la velocita del primo carrello prima che si fermasse)
Vi chiedo , ma per raggiungere la stessa velocità l'urto non dovrebbe essere elastico? Quindi il 1° carrello passa tutta o in parte la quantità di moto al 2° carrello?
In questo caso se siamo in un sistema isolato e l'urto è elastico è giusto dire che il carrello 1° si ferma e passa totalmente la quantità di moto al 2° carello, mentre nel caso che l'urto sia anaelastico il carrello 1° non si ferma e passa solo un pare la quantità di moto e quindi hanno diversa velocità?
Quindi la quantità di moto passata dipende principalmente dal materiale di cui sono fatti i due carrelli?
Grazie per l'aiuto
Risposte
Tutti questi sono modelli più o meno validi per studiare la realtà... Come si fa a studiare un urto come dici tu? Poi un'urto senza forze di contatto?!
è come se volessi studiare il moto di un grave trascurando la forza peso...

è come se volessi studiare il moto di un grave trascurando la forza peso...
Hai ragione.. ma prova ad immaginare .. ripeto è una situazione assurda ....ma se togli la deformazione e l'elasticità e la rottura... pur restando l'urto... cosa succedderebbe dal punto di vista del bilancio energetico??.. il secondo corpo non potrebbe mettersi istantaneamente in moto alla velocità del corpo con moto.. ( o ad una velocià qualsiasi)??
A.B.

A.B.