Dubbio sulla forza elettromotrice

yessa1
Avrei due domande riguardo la definizione che da il mio libro di "forza elettromotrice"

Detto in poche parole è la forza su carica unitaria integrata sul circuito:
$F_(em):=\int_\Gamma \vecF/q*d\vecs$

Tuttavia non capisco i seguent punti:

1) in alcuni esempi prende solo tratti di circuito integrando
$\int_A^B \vecF/q*d\vecs$
ad esempio quando prende un circuito e ne immerge una parte in un campo magnetico a velocità v (sfruttando la forza di lorentz) l'autore calcola l'integrale solo sulla parte di circuito che si muove, dunque non è un integrale su un circuito sempre.
Quindi già la prima definizione di circuitazione viene meno: l'integrale si può anche fare su tratti di circuito.

2) In secondo luogo non capisco come calcolarla quando ho un generatore: mettiamo abbia un circuito e un generatore in esso, non ha senso fare tale integrale per la lunghezza del generatore. Operativamente quell'integrale mi pare inutile per calcolare la forza elettromotrice di un generatore.

Insomma non comprendo questa definizione appieno.

Risposte
Palliit
Ciao. Ti rispondo solo per il punto 1) : sulla parte di circuito che non si muove la forza di Lorentz è nulla, puoi includere nella linea di integrazione anche quella parte (così è fatto salvo il calcolo di una circuitazione su linea chiusa) senza che questo apporti alcunché al risultato del calcolo.

yessa1
Hai proprio ragione! Ti ringrazio moltissimo.

Resta quindi solo il 2° dubbio
"yessa":
2) In secondo luogo non capisco come calcolarla quando ho un generatore: mettiamo abbia un circuito e un generatore in esso, non ha senso fare tale integrale per la lunghezza del generatore. Operativamente quell'integrale mi pare inutile per calcolare la forza elettromotrice di un generatore.


Non capisco come far combaciare la definizione scritta con il calcoloe della f.e.m. di un generatore.
Come dicevo quale è l'effettiva forza su unità di carica da integrare? Inoltre se allungassi il circuito avrei più forza elettromotrice per assurdo, cosa non vera evidentemente se ho il medesimo generatore.

Quinzio
Ok, il dubbio e' comprensibile.
Nella pratica accade che non si ragiona piu' intermini di "percorsi" come fai per gli integrali di linea.
I componenti diventano "concentrati" e si usano le Fem come dati di "input", come dati di partenza, senza calcolarle.
Ma questi non vuole dire che le formule che hai scritto non sono valide. Lo sono, ma si cerca di ragionare e semplificare come se i componenti fossero ideali e puntiformi.

yessa1
Ciao Quinzio e grazie anche a te.

In pratica quella è la definizione formale, e il dato che mi viene dato sul generatore è come se formalmente "provnisse" da un calcolo del genere.CIoè non eseguo direttamente il calcolo ma ho il dato dell f.e.m. direttamente.

Spero di non averti frainteso :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.