Dubbio sul rotolamento puro..
Vorrei mi fosse chiarito un dubbio..
Ipotizziamo di avere un cilindro che avanzi rotolando(senza strisciare) su un piano orizzontale scabro, se questo cilindro cominciasse a scendere lungo un piano inclinato liscio lungo di una certa lunghezza finita, arrivato alla fine del piano inclinato, il cilindro continuerà ad avanzare di puro rotolamento (supponendo che alla fine del piano inclinato vi sia un piano orizzontale scabro)? E se no, cosa accade?
Ipotizziamo di avere un cilindro che avanzi rotolando(senza strisciare) su un piano orizzontale scabro, se questo cilindro cominciasse a scendere lungo un piano inclinato liscio lungo di una certa lunghezza finita, arrivato alla fine del piano inclinato, il cilindro continuerà ad avanzare di puro rotolamento (supponendo che alla fine del piano inclinato vi sia un piano orizzontale scabro)? E se no, cosa accade?
Risposte
Se il piano orizzontale finale è liscio, il cilindro continua a scivolare
"Davvi":
Se il piano orizzontale finale è liscio, il cilindro continua a scivolare
perdonami ma ho sbagliato..il piano orizzontale finale è scabro

Piu che altro cosa accade alla velocità angolare?
La velocità di trascinamento dovrebbe aumentare sotto l'effetto della forza peso, è giusto dire che la ω velocità angolare non varia durante il moto sul piano inclinato liscio? E se si, perchè?
La velocità di trascinamento dovrebbe aumentare sotto l'effetto della forza peso, è giusto dire che la ω velocità angolare non varia durante il moto sul piano inclinato liscio? E se si, perchè?
Andiamo per gradi
Nel piano finale scabro interviene la forza di attrito dinamico: il corpo striscia, quindi sulla sua circonferenza è applicata la forza di attrito che tenderà a fare aumentare la sua velocità angolare (a scapito della sua velocità di traslazione). Pertanto il corpo decelera per un tratto (cioè finché si ha strisciamento), la sua energia cinetica traslazionale si "converte" in energia cinetica dovuta alla maggior velocità di rotazione e in calore (derivante dal lavoro della forza di attrito)
Nel piano finale scabro interviene la forza di attrito dinamico: il corpo striscia, quindi sulla sua circonferenza è applicata la forza di attrito che tenderà a fare aumentare la sua velocità angolare (a scapito della sua velocità di traslazione). Pertanto il corpo decelera per un tratto (cioè finché si ha strisciamento), la sua energia cinetica traslazionale si "converte" in energia cinetica dovuta alla maggior velocità di rotazione e in calore (derivante dal lavoro della forza di attrito)
"Davvi":
Andiamo per gradi
Nel piano finale scabro interviene la forza di attrito dinamico: il corpo striscia, quindi sulla sua circonferenza è applicata la forza di attrito che tenderà a fare aumentare la sua velocità angolare (a scapito della sua velocità di traslazione). Pertanto il corpo decelera per un tratto (cioè finché si ha strisciamento), la sua energia cinetica traslazionale si "converte" in energia cinetica dovuta alla maggior velocità di rotazione e in calore (derivante dal lavoro della forza di attrito)
perfetto..finalmente sono riuscito a svelare l'arcano..e scusami se insisto ma allora il corpo quando tornerà a rotolare?
Quando la velocità del centro di massa (cioè di traslazione del corpo) sarà uguale a $omega r$: in questa condizione non si ha più strisciamento
"Davvi":
Quando la velocità del centro di massa (cioè di traslazione del corpo) sarà uguale a $omega r$: in questa condizione non si ha più strisciamento
ok grazie come pensavo..davvi sei un salvatore!

"Davvi":
Andiamo per gradi
Nel piano finale scabro interviene la forza di attrito dinamico: il corpo striscia, quindi sulla sua circonferenza è applicata la forza di attrito che tenderà a fare aumentare la sua velocità angolare (a scapito della sua velocità di traslazione). Pertanto il corpo decelera per un tratto (cioè finché si ha strisciamento), la sua energia cinetica traslazionale si "converte" in energia cinetica dovuta alla maggior velocità di rotazione e in calore (derivante dal lavoro della forza di attrito)
Scusami ma sul piano inclinato invece cosa accade? la v di trascinamento aumenta, e quella angolare?
La velocità angolare di un corpo varia se ad esso è applicato un momento non nullo rispetto al suo centro di rotazione O.
Ti chiedo quindi: le forze applicate al disco mentre scende dal piano inclinato (ovviamente queste esistono), quali sono e che momento generano rispetto ad O?
Rispondendo a questa domanda dovresti rispondere anche a quella che hai fatto prima
Ti chiedo quindi: le forze applicate al disco mentre scende dal piano inclinato (ovviamente queste esistono), quali sono e che momento generano rispetto ad O?
Rispondendo a questa domanda dovresti rispondere anche a quella che hai fatto prima
"Davvi":
La velocità angolare di un corpo varia se ad esso è applicato un momento non nullo rispetto al suo centro di rotazione O.
Ti chiedo quindi: le forze applicate al disco mentre scende dal piano inclinato (ovviamente queste esistono), quali sono e che momento generano rispetto ad O?
Rispondendo a questa domanda dovresti rispondere anche a quella che hai fatto prima
Interviene solo la forza peso..che se supponiamo applicata nel centro di massa O ovviamente non esercita momento.
Implicazione logica: la velocità angolare non varia! Varierà invece sul piano orizzontale scabro dal momento che in questo caso andrà ad agire la forza di attrito dinamico sulla circonferenza generando quindi un momento non nullo che andrà appunto a modificare la v angolare.
Direi perfettissimo e ancora grazie mille!
Perfetto, prego e buon anno!
