Dubbio su un problema di statica

giancarlo.web
Mi trovo in difficoltà con un esercizio di statica, nello specifico ho una trave vincolata da tue cerniere alla quale è applicato un momento, nel tracciare il grafico del momento però mi ritrovo ad avere un momento su una cerniera, cosa che mi sa molto inverosimile.

Risposte
stormy1
complimenti per il nickname :-D

mathbells
@ gian****
Dal regolamento:

3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini. Non sono consentiti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia.


Per quanto riguarda il tuo nick:
Dal regolamento:
2.1 Il nickname da scegliere non può essere offensivo, volgare, diffamatorio, promozionale, né può essere un marchio coperto da copyright (google, coca cola, microsoft, ...). L'amministrazione si riserva il diritto di richiedere e di ottenere modifiche agli pseudonimi che saranno ritenuti poco appropriati, siano essi conformi al regolamento o meno.

A gennaio, di comune accordo, avevamo deciso di cambiarlo. Ho rinnovato la richiesta all'amministrazione.

giancarlo.web
Si, infatti ti avevo risposto con il nuovo nick che poi non mi è stato messo

Faussone
"lugiank":
Mi trovo in difficoltà con un esercizio di statica, nello specifico ho una trave vincolata da tue cerniere alla quale è applicato un momento, nel tracciare il grafico del momento però mi ritrovo ad avere un momento su una cerniera, cosa che mi sa molto inverosimile.


Il diagramma del momento è sbagliato.
Hai una coppia concentrata applicata in un punto della trave che comporta un salto del diagramma del momento in corrispondenza di quella coppia, da lì in poi il diagramma è lineare fino a zero sulla cerniera.
Inoltre ai miei tempi il diagramma si faceva "dalla parte delle fibre tese" ;-)

giancarlo.web
"Faussone":

Il diagramma del momento è sbagliato.
Hai una coppia concentrata applicata in un punto della trave che comporta un salto del diagramma del momento in corrispondenza di quella coppia, da lì in poi il diagramma è lineare fino a zero sulla cerniera.
Inoltre ai miei tempi il diagramma si faceva "dalla parte delle fibre tese" ;-)


Grazie mille, ora ho capito perchè sul testo veniva messa anche la coordinata di dove era applicato il momento :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.