Dubbio su un esercizio basilare sulla forza (dinamica)
Ciao ragazzi, ho svolto il seguente esercizio:
Un uomo tira una slitta su cui sono seduti i suoi figli, mantenendo una velocità costante, la massa totale della slitta è 22 kg, il coefficiente di attrito dinamico è 0,350 e l'uomo tira la slitta con una fune che si mantiene parallela al terreno. con quale forza l'uomo tira la slitta? Soluzione [75,6 N]
Io ho provato a fare cosi':
$ F=22⋅9,81⋅0,350=75,6N $
Praticamente la forza con cui tira l'uomo la slitta è in modulo uguale a quella d'attrito che tende a mantenere ferma la stessa.
In questo modo la forza risultante è nulla, e quindi, non c' è accelerazione(velocità costante). Ma allora la slitta non si muove'?
Se io volessi sapere con che velocità si muove la slitta? Grazie.
Un uomo tira una slitta su cui sono seduti i suoi figli, mantenendo una velocità costante, la massa totale della slitta è 22 kg, il coefficiente di attrito dinamico è 0,350 e l'uomo tira la slitta con una fune che si mantiene parallela al terreno. con quale forza l'uomo tira la slitta? Soluzione [75,6 N]
Io ho provato a fare cosi':
$ F=22⋅9,81⋅0,350=75,6N $
Praticamente la forza con cui tira l'uomo la slitta è in modulo uguale a quella d'attrito che tende a mantenere ferma la stessa.
In questo modo la forza risultante è nulla, e quindi, non c' è accelerazione(velocità costante). Ma allora la slitta non si muove'?
Se io volessi sapere con che velocità si muove la slitta? Grazie.
Risposte
Non lo puoi sapere a meno che non sia un dato del problema
O vabbe ci siano altre informazioni che ti permettano di ricavarlo
eugeniobene58, ma la slitta si muove? le due forze quella dell' uomo e quella d'attrito si bilanciano...quindi non capisco come la slitta si possa muovere.
Certo che si muove. Con velocità costante. Se su un corpo non agiscono forze, o la somma di tutte le forze e nulla, questo mantiene il suo stato di quiete o di moto a velocità costante
Quindi se la slitta è inizialmente ferma starà ferma? Ma allora per metterla in moto serve un ulteriore forza?
Come prima cosa voglio correggere una cosa che ho detto. Il suo stato di moto a velocità costante si, ma deve essere rettilineo.
Comunque pensa ancora. Se te hai un oggetto inizialmente fermo rispetto un sistema di rif inerziale, se vuoi che si muova, anche a velocità costante, c' e un momento in cui deve passare da velocità zero a un dato valore, e se la velocità cambia c'è una accelerazione, e quindi una forza. Ma dopo, quando l'oggetto si muove a v costante non agisce più alcuna forza su di lui, o la somma di tutte le F è nulla. Nel tuo caso pensa di iniziare a studiare il fenomeno quando quella fase iniziale che ho detto è terminata
Comunque pensa ancora. Se te hai un oggetto inizialmente fermo rispetto un sistema di rif inerziale, se vuoi che si muova, anche a velocità costante, c' e un momento in cui deve passare da velocità zero a un dato valore, e se la velocità cambia c'è una accelerazione, e quindi una forza. Ma dopo, quando l'oggetto si muove a v costante non agisce più alcuna forza su di lui, o la somma di tutte le F è nulla. Nel tuo caso pensa di iniziare a studiare il fenomeno quando quella fase iniziale che ho detto è terminata
Ok grazie riosservando il problema ho notato la presenza del coefficiente d'attrito dinamico( e non statico ) quindi si suppone che il corpo sia già in movimento.