Dubbio su un circuito
In questo esercizio che allego, devo calcolare le correnti che passano nelle tre resistenze, quindi siccome ho 3 maglie posso applicare kirchhoff e svolgere il sistema e trovo le correnti in modo molto semplice. Il mio libro però dice che per risolvere un circuito usando kirchhoff ad ogni corrente della maglia si assegna un numero(in questo caso i1,i2,i3), e dice che la corrente in un singolo ramo è pari a una delle correnti calcolate se il ramo appartiene a una sola maglia oppure è la somma algebrica di più correnti se il ramo appartiene a più maglie. In questo caso per i1 e i3 che sono le correnti che passano rispettivamente in R1 e R3, il valore è quello calcolato dal sistema, mentre siccome R2 sta su un ramo che appartiene a più maglie bisogna fare la somma algebrica delle correnti per ottenere il valore di i2, solo non so tra chi farla perchè $i3-i1≠0.15$ che è la corrente i2 calcolata attraverso il sistema.
Risposte
L'UCAS (ufficio complicazione affari semplici) raccomanda sempre di usare rigorosamente kirchhoff.
Io però che non amo molto tale ufficio, a occhio direi $i_1=(E_2-E_1)/R_1$, $i_2=E_2/R_2$, $i_3=E_2/R_3$
Io però che non amo molto tale ufficio, a occhio direi $i_1=(E_2-E_1)/R_1$, $i_2=E_2/R_2$, $i_3=E_2/R_3$
Dipende se l'obiettivo è risolvere questo circuito o imparare a risolvere i circuiti

Ritengo che in generale sia utile usare il metodo più semplice e diretto per risolvere un esercizio , senza buttare a mare la conoscenza di metodi più complessi utili in certi casi.
Scherzi a parte, io penso che se si vuole imparare a usare kirchhoff si debba proporre un esercizio nel quale abbia senso utilizzare tale metodo, non un esercizio come questo nel quale tutte le d.d.p. ai capi dei resistori sono note a priori!