Dubbio su (semplice) esercizio di meccanica
Stavo facendo alcuni eserciizi di Meccanica classica (quelli risolvibili con \(\displaystyle F=ma \)) e ne ho trovato uno che mi ha lasciato un pò dubbioso.
Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria?
Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è corredato di figura: la parete del carrello è quella "a destra" e anche il verso di v e a è rivolto a destra.
Mettendomi in un sistema non inerziale di riferimeno (solidale col carrello), non è possibile (o per lo meno non mi pare) che il corpo resti attacato alla parete. In tale sistema risente di una forza \(\displaystyle -ma \) (rivolta "verso sinistra") dove \(\displaystyle a \) è la accelerazione del sistema non inerziale rispetto a quello inerziale. Non essendoci nessuna forza rivolta "verso destra", poichè il vincolo della parete è unilatore (cioè può essere solo "verso sinistra"), come può il corpo restare attaccato ad essa? Faccio notare che se considero il carrello in frenata, ottengo il risultato corretto (e fisicamente mi torna).
Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria?
Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è corredato di figura: la parete del carrello è quella "a destra" e anche il verso di v e a è rivolto a destra.
Mettendomi in un sistema non inerziale di riferimeno (solidale col carrello), non è possibile (o per lo meno non mi pare) che il corpo resti attacato alla parete. In tale sistema risente di una forza \(\displaystyle -ma \) (rivolta "verso sinistra") dove \(\displaystyle a \) è la accelerazione del sistema non inerziale rispetto a quello inerziale. Non essendoci nessuna forza rivolta "verso destra", poichè il vincolo della parete è unilatore (cioè può essere solo "verso sinistra"), come può il corpo restare attaccato ad essa? Faccio notare che se considero il carrello in frenata, ottengo il risultato corretto (e fisicamente mi torna).
Risposte
Mah, immagina un moscerino che si "spiattella" sul vetro anteriore di un treno.
Quello che rimane del moscerino ha un certo attrito con il vetro e lentamente scivola giù.
Quello che rimane del moscerino ha un certo attrito con il vetro e lentamente scivola giù.