Dubbio su segno della forza elettromotrice indotta

desterix1995
Buonasera, ho un dubbio su questo esercizio:


Il mio dubbio riguarda la $fem$ e la $i'$. Dalla legge di Faraday, $fem=-(dphi(B))/(dt)$; poi posso trovare la corrente dalla relazione $i=(fem)/R$. Ma come mai, nella risoluzione dell'esercizio, il libro trascura il - e sia la $fem$ sia la $i'$ gli vengono positive? A me tornano identiche, ma negative e mi sembra anche giusto perchè il flusso va a aumentare nel tempo fino al transitorio, quindi, anche dalla legge di Lenz, la forza elettromotrice si oppone all'aumento di flusso del campo magnetico.

Risposte
Quinzio
Fai finta che nella risoluzione dell'esercizio usino il modulo delle espressioni e "tralascino" il segno.
Poi alla fine risolvono la questione dicendo che "La corrente ... è in verso antiorario perché ecc. ecc."

desterix1995
Ok quindi è negativa e tralasciano il segno

RenzoDF
Per usare anche il segno devi assumere per la fem il verso associato a quello di una vite destrorsa che si avvita nel verso assunto positivo per il flusso.

desterix1995
Ok, quindi il verso positivo è verso il basso ma la corrente si oppone all'aumento e quindi avrebbe il segno - perchè è in verso antiorario. E se il campo fosse stato lo stesso in direzione, ma il suo flusso diminuiva nel tempo, allora il verso da assumere positivo dalla regola della vite destrorsa era quello opposto alla diminuzione del flusso, quindi verso l'alto, o sempre verso il basso?

donald_zeka
Ma cosa te ne importa del segno? Il segno meno serve solo a dire in che modo agisce la fem, ossia tale da produrre una corrente che crea un campo magnetico che si oppone alla variazione del flusso che l'ha causata...una volta individuato il verso della corrente, del segno non te ne fai nulla.

RenzoDF
Io infatti mi son sempre chiesto, ma Lenz non aveva di meglio da fare che andare ad aggiungere un inutile segno alla formula di Faraday-Neumann. :)

NB E' una battuta! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.