Dubbio su seconda equazione cardinale della statica
salve a tutti scusate se posto l' immagine dell'esercizio direttamente ma domani ho l esame di meccanica razionale e questo esercizio mi ha lasciato un po di stucco.Grazie in anticipo
Volevo chiedere del perché,conoscendo la 2 equazione cardinale della statica come $ M^(at t)+M^(vi nc)=0 $
mi viene posto solamente $ M^(at t)=0 $ nello svolgimento.Ho visto che è proiettata lungo l'asse z e fin quando ho la cerniera questo va bene in quanto il suo momento assiale è nullo ma perché non mi compaiono le reazioni vincolari dei due carrelli?

Volevo chiedere del perché,conoscendo la 2 equazione cardinale della statica come $ M^(at t)+M^(vi nc)=0 $
mi viene posto solamente $ M^(at t)=0 $ nello svolgimento.Ho visto che è proiettata lungo l'asse z e fin quando ho la cerniera questo va bene in quanto il suo momento assiale è nullo ma perché non mi compaiono le reazioni vincolari dei due carrelli?


Risposte
Il sistema che stai studiando è l'asta, no?
I due carrelli trasmettono all'asta, attraverso le molle, forze che per l'asta sono "forze esterne".
I due carrelli trasmettono all'asta, attraverso le molle, forze che per l'asta sono "forze esterne".
Quindi, in quanto il sistema che sto studiando è solo l asta, le mie reazioni vincolari sarebbero le due forze $ f_1 $ e $ f_2 $ esercitate dalle due molle nei punti $ P1 $ e $ P2 $ da quanto ho capito o sbaglio?
Esatto. come vedi, nell'equazione di equilibrio compaiono le forze esercitate dalle molle sull'asta: puoi dire SIA che rispetto all'asta si tratta di forze esterne che si aggiungono alla forza esterna-peso, SIA pensare che si tratti di reazioni vincolari esercitate dai carrelli, e quindi la forza attiva è solo il peso.
MA in conclusione quello che conta è computarle adeguatamente nell'equazione di equilibrio, e NON computarle due volte !!!
MA in conclusione quello che conta è computarle adeguatamente nell'equazione di equilibrio, e NON computarle due volte !!!
Spiegazione eccellente. Grazie mille per il chiarimento
